
Generalmente la lunghezza di una tesi magistrale è compresa tra le 80 e le 150 pagine. Nel numero di pagine viene conteggiato solo il contenuto puramente testuale, affinché il lavoro finito risulti più completo nel suo complesso. La lunghezza della tesi magistrale dipende anche dalla rispettiva università o facoltà. In media, una tesi magistrale è composta da circa 100 pagine e 16.500 parole.
Definizione: Lunghezza della tesi magistrale
La lunghezza della tesi magistrale comprende l’introduzione, la parte teorica, la parte empirica e la conclusione. Non include il frontespizio, così come gli allegati e gli indici.
La lunghezza della tesi magistrale dipende fondamentalmente dai requisiti dell’università e della facoltà. Può contenere dalle 80 alle 150 pagine. In media, può essere lunga circa 100 pagine.
Informazioni di base sulla lunghezza della tesi magistrale
Una tesi magistrale è composta in media da 100 pagine e 16.500 parole. È costituita da diverse parti. A seconda della lunghezza, il tempo di elaborazione di una tesi magistrale può richiedere dai 6 ai 12 mesi. Con la tesi magistrale lo studente consegue 120 CFU.
Aspetto | Numero |
Pagine | circa 100 |
Parole | circa 16.500 |
Caratteri | circa 200.000 |
Tempo di elaborazione | 6-12 mesi circa |
Qual è la lunghezza della tesi magistrale nelle università italiane?
La lunghezza della tesi magistrale differisce in base all’università e al dipartimento. Si consiglia pertanto di contattare tempestivamente la propria università per informarsi sui requisiti richiesti.
Tesi magistrale: Lunghezza dei singoli capitoli
Sebbene la lunghezza della tesi magistrale possa variare, la struttura di base rimane sempre la stessa. I seguenti elementi devono essere presenti in ogni tesi magistrale:
- Introduzione
- Contesto teorico
- Parte empirica
- Conclusione
La parte più estesa è chiaramente quella empirica. Rappresenta il 50% della tesi magistrale. Nella parte empirica del lavoro si descrive la metodologia, si presentano i risultati ottenuti, i quali vengono poi interpretati nella discussione.
Confronto tra lunghezza della tesi magistrale e lunghezza della tesi triennale
Tesi magistrale | Tesi triennale | |
Pagine | 100 | 40 |
Parole | 16.500 | 10.000 |
Caratteri | 200.000 | 72.000 |
La maggiore lunghezza della tesi magistrale deriva principalmente dai requisiti più elevati che vengono richiesti rispetto alla tesi triennale. Mentre la maggior parte delle tesi triennali sono revisioni della letteratura, le tesi magistrali sono solitamente lavori empirici. Ciò significa che viene identificato un problema che ha una base teorica.
Le ipotesi vengono sviluppate e testate. Il quesito di ricerca riceve una risposta empirica. In una tesi magistrale la parte empirica è decisamente più ampia rispetto a una tesi triennale ed è quindi la principale responsabile dell’aumento della lunghezza della tesi magistrale.
Cosa influisce sulla lunghezza della tesi magistrale
Ci sono vari fattori che determinano la lunghezza della tesi magistrale. In questo contesto giocano un ruolo fondamentale i requisiti delle rispettive università. In ogni caso, solitamente si ha un margine di libertà relativamente ampio. Di seguito forniamo un riepilogo dei suggerimenti più importanti sull’argomento “lunghezza della tesi di laurea”.
Qualità anziché quantità
Più lungo non significa migliore. Invece di allungare il lavoro di poche pagine, è più sensato rendere le dichiarazioni brevi e chiare. L’obiettivo della tesi magistrale è fornire una risposta al quesito di ricerca. Bisogna concentrarsi sull’essenziale e non lasciarsi tentare dagli eccessi letterari.
Rispettare le norme applicabili alla lunghezza della tesi magistrale
I requisiti della propria università hanno la priorità! Anche se viene concesso un certo margine di libertà, bisogna comunque seguire le regole. Pertanto, non si deve scendere al di sotto o superare la lunghezza richiesta.
Layout privo di errori
Esistono anche alcuni requisiti riguardanti l’impaginazione della tesi magistrale. Tra queste rientrano, per esempio, le linee guida sui margini di pagina e sull’interlinea, che influiscono sulla lunghezza della tesi magistrale. Inoltre, anche le immagini e la grafica possono influenzare la lunghezza della tesi magistrale.3
Trovare l’obiettivo giusto
Lo scopo della tesi magistrale non è quello di riempire 100 pagine. Se ci si concentra esclusivamente sulla lunghezza della tesi, scrivere diventerà un duro lavoro. Ci si dovrebbe invece concentrare sul contenuto e cercare d fornire una risposta al quesito di ricerca nel modo più accurato possibile.2
Una pagina non sempre è tale nella lunghezza della tesi magistrale
Una pagina tipica contiene circa 250 parole e 1.800 caratteri. Tuttavia, a causa dell’impaginazione, il numero di pagine potrebbe variare. Anche figure, tabelle e grafici possono ampliare la lunghezza della tesi magistrale.
Evitare il conteggio automatico di caratteri, parole e pagine
Anche se è assolutamente necessario creare il frontespizio, gli allegati e gli indici, questi non rientrano nella lunghezza della tesi magistrale. Quando si parla della lunghezza della tesi magistrale, si prende in considerazione solo la parte che va dall’introduzione alla conclusione. Ecco perché è importante non conteggiare questo contenuto. Per il conteggio delle pagine e delle parole, bisogna iniziare dall’introduzione.1
FAQs
Una tesi di laurea magistrale può solitamente avere una lunghezza compresa tra le 80 e le 150 pagine. La media è di 100 pagine.
Una tesi di laurea magistrale può solitamente avere una lunghezza compresa tra le 80 e le 150 pagine. I requisiti della lunghezza non sono uniformi e variano a seconda dell’università e della facoltà.
Non esistono linee guida uniformi per quanto riguarda il numero di fonti in una tesi di laurea magistrale. Alcune università richiedono una fonte per pagina, altre due o tre.
La tesi di laurea magistrale è composta dall’introduzione, dalla parte teorica, dalla parte empirica e dalla conclusione. La parte empirica è la più lunga e occupa il 50% della lunghezza.
In generale, una tesi di laurea triennale richiede dai 3 ai 6 mesi, mentre una tesi magistrale richiede dai 5-6 mesi a un anno di lavoro.