L’obiettivo di ogni lavoro accademico è rispondere a una domanda. Tale domanda di base è chiamata domanda di ricerca, alla quale il tuo intero lavoro accademico e tutte le tue ricerche sono finalizzati a rispondere. Questa funzione illustra già l’importanza della domanda. Ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sull’argomento e come trovare la domanda perfetta per la tua tesi.
Definizione: domanda di ricerca
La domanda di ricerca è la domanda di base che costituisce il fulcro di un lavoro accademico, il cui obiettivo è rispondere a essa. Tale domanda individua quindi un obiettivo specifico o l’interesse conoscitivo di fondo che riguarda un determinato aspetto di un ambito di ricerca e deve essere indagato nella tesi tramite metodi scientifici.
In questo modo, la domanda di ricerca definisce il focus di un’indagine scientifica, mette alla prova l’ipotesi e circoscrive l’ambito tematico; può anche condurre a ulteriori sotto-domande che restringono e precisano ulteriormente il tema di ricerca.
La domanda di ricerca costituisce il punto di riferimento in tutte le fasi del lavoro. La qualità della ricerca si misura in base a quanto la struttura della tesi è utile per rispondere in modo plausibile alla domanda.
Ricorda: può anche succedere che tu non riesca a rispondere alla domanda di ricerca nel tuo lavoro. Se la mancata risposta è giustificata in modo oggettivo, questo è ritenuto un risultato scientifico.
Definizione terminologica
La domanda di ricerca non è il titolo di un lavoro accademico. Anche se influenza tutti i contenuti di esso, compreso il titolo, non coincide con quest’ultimo.
- Il titolo deve comunicare in modo conciso i contenuti del tuo lavoro e suscitare l’interesse del lettore.
- Alla domanda di ricerca risponderà l’intero contenuto del tuo lavoro.
Trovare la domanda giusta
Quando si formulano le domande per i lavori accademici, è necessario tenere presente la corrispondenza tra la domanda di ricerca e il quadro stabilito. Mentre le tesi magistrali ti permettono di operare con una domanda di ricerca più vasta, che comporta una maggiore quantità di lavoro, nelle tesi di laurea dovresti operare con domande di ricerca più ridotte, adatte a un ambito più limitato.
L’obiettivo dei lavori accademici è rispondere alle domande di ricerca: se manchi questo obiettivo a causa della domanda scelta, ciò influenzerà negativamente la valutazione della tua tesi. Le domande di ricerca non comportano necessariamente una grande quantità di lavoro, bensì possono anche dare un piccolo contributo alla scienza.
Ricorda: Il problema più comune degli studenti è circoscrivere l’argomento e specificare la domanda. Esso è causato da domande inadeguate e troppo impegnative per la tipologia di lavoro.
Tipologie
Esistono diverse tipologie di domande, tra cui le domande descrittive, comparative, causali, esplorative, predittive e normative, e ogni tipologia specifica può determinare la forma dei dati necessari e i metodi appropriati per rispondere alla domanda.
Queste domande mirano a descrivere precisamente una condizione, un fenomeno o una caratteristica.
Queste domande vengono poste quando si sa poco sull’argomento e il ricercatore desidera esplorare l’ambito.
Queste domande si concentrano sul confronto tra due o più gruppi o condizioni.
Questi tipi di domande cercano di prevedere i risultati o le tendenze future in base ai dati disponibili.
Criteri
Una domanda di ricerca promettente deve soddisfare diversi criteri. Bisogna tenere presente che non tutti i criteri derivano direttamente dalla formulazione. Spesso la rilevanza o la delimitazione della domanda risultano chiare solo in relazione al contesto specifico dell’argomento o alle spiegazioni terminologiche all’interno del lavoro. Tuttavia, più la domanda soddisfa i seguenti criteri, meglio è.
Precisione e delimitazione
I due criteri più importanti sono la precisione della formulazione e la conseguente delimitazione dell’argomento effettivamente trattato. Una domanda formulata in modo impreciso e di portata troppo ampia esprime una pretesa impossibile da soddisfare, cioè quella di coprire completamente un sottocampo scientifico. Molte tesi degli studenti falliscono perché non soddisfano i loro requisiti a causa di domande di ricerca troppo generiche, che tuttavia costituiscono una parte importante della struttura del lavoro.
Rilevanza
Inoltre, una domanda di ricerca deve avere rilevanza scientifica. Ciò significa aprire spazi per il discorso specifico su un argomento, esaminare tesi esistenti o fornire conoscenze utili a rispondere ad altre domande. La rilevanza scientifica non deve essere confusa con la rilevanza sociale. La domanda non deve necessariamente avere un’utilità sociale: è sufficiente che promuova l’interesse conoscitivo per la materia in modo (più o meno) sostenibile.
Indagabilità e risolvibilità
Altri criteri sono l’indagabilità e la risolvibilità della domanda di ricerca. Ciò significa, da un lato, che è teoricamente possibile rispondere alla domanda – cioè senza l’opposizione di alcuna legge logica – e, dall’altro, che le fasi di lavoro necessarie devono essere svolte in un lasso di tempo realistico con l’ausilio delle risorse disponibili.
Complessità e apertura
Una domanda di ricerca deve avere un grado minimo di complessità per soddisfare i requisiti contenutistici di un lavoro accademico. Questo va di pari passo con il fatto che dovrebbe essere aperta: ciò significa che non bisogna rispondere con un sì o un no, ma con la descrizione e la discussione dei fatti analizzati.
Singola domanda
Per poterla comunicare con chiarezza, la domanda di ricerca dovrebbe consistere in una singola domanda. Se non è possibile inserire in essa tutti gli aspetti rilevanti, dovresti definirli in modo più dettagliato al più tardi nell’introduzione alla tua tesi.
Caratteristiche specifiche dell’argomento
La strutturazione e la collocazione della domanda di ricerca possono variare a seconda dell’ambito tematico. Discipline diverse hanno specifiche e standard diversi riguardo al modo in cui le domande di ricerca vengono formulate e precisate.
Per esempio:
Scienze naturali (come fisica, biologia, chimica)
In questi campi, la formulazione della domanda è spesso molto specifica, con un chiaro focus sullo studio dei fenomeni del mondo naturale. Essa può basarsi su esperimenti o osservazioni ed è spesso formulata come un’ipotesi da testare.
Scienze sociali (come psicologia, sociologia, antropologia)
In queste discipline, la domanda di ricerca è spesso formulata in modo più aperto, in quanto si riferisce a comportamenti umani complessi e fenomeni sociali. Può richiedere metodi qualitativi o quantitativi di raccolta e analisi dei dati.
Discipline umanistiche (come letteratura, filosofia, storia)
In questi campi, la domanda di ricerca può essere molto ampia e interpretativa, in quanto spesso include l’analisi e l’interpretazione di testi, idee, pratiche culturali o eventi storici. Può essere basata su teorie o metodi critici e spesso non c’è una risposta “giusta”, ma esistono diverse possibili interpretazioni.
Scienze applicate (come l'economia)
In queste discipline, la domanda di ricerca è spesso focalizzata su problemi pratici o applicazioni. Può concentrarsi sullo sviluppo o sul miglioramento di tecnologie, metodi, pratiche o politiche e spesso trova risposta con metodi sperimentali o analitici.
Ricorda: queste sono tendenze generali ed esistono vari approcci in ogni ambito disciplinare. Indipendentemente da esso, la domanda dovrebbe essere sempre chiara e precisa, dare un contributo alle conoscenze attuali del rispettivo settore ed essere risolvibile con i metodi scelti.
FAQs
Una domanda di ricerca è la domanda centrale di un lavoro accademico. Lo scopo della tesi è rispondere a questa domanda.
Una buona domanda di ricerca deve essere formulata con precisione in una sola frase. Deve essere risolvibile e indagabile. Inoltre, deve trattarsi di una domanda aperta che soddisfi un necessario livello di complessità.
No, non sono identici. Il titolo rappresenta piuttosto l’argomento generale e il focus del lavoro, mentre la domanda di ricerca all’interno del testo precisa la domanda specifica alla quale il lavoro intende rispondere.
Una domanda di ricerca definisce l’obiettivo del lavoro accademico e stabilisce quale problema o domanda è oggetto di analisi. Un’ipotesi è un’affermazione provvisoria e verificabile che fornisce una possibile risposta alla domanda di ricerca e viene confermata o confutata durante il processo di ricerca attraverso la raccolta e l’analisi dei dati.
Idealmente, la domanda di ricerca dovrebbe essere inclusa nell’introduzione, in quanto è necessaria per dare concretezza allo svolgimento e all’obiettivo dell’intero lavoro.