Quadro teorico del lavoro scientifico

26/12/2024 Quadro teorico Tempo per leggere: 6min

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni


quadro-teorico-01

Nella definizione „lavoro scientifico“ è insito che le tue affermazioni vengono fatte nel contesto del discorso scientifico e non possono essere autoreferenziali. Nel formularle, ti spetta il compito di applicare le teorie esistenti al tuo quesito di ricerca, per cui il quadro teorico è la presentazione dettagliata dei fondamenti teorici rilevanti per il tuo lavoro.

Quadro teorico „in parole semplici“

Un quadro teorico è una struttura per un lavoro scientifico: include tutte le informazioni ricavate per il tuo lavoro dalle opere di altri autori e rilevanti per l’argomento che affronti. Il quadro teorico aiuta i lettori a capire su cosa si basa il lavoro. Così sarà più facile comprendere i risultati della ricerca.

Stai scrivendo la tua tesi di laurea e vuoi che sia stampata e rilegata in modo semplice ed economico?
Faccia rilegare e stampare la sua tesi online qui con consegna express GRATUITA.

Definizione: il quadro teorico

Il quadro teorico è il fondamento scientifico del tuo lavoro: utilizzi questa base per rispondere al tuo quesito di ricerca. Nel quadro teorico, spieghi i termini chiave importanti e presenti le teorie di altri ricercatori che hai impiegato per scrivere il tuo lavoro.

Inoltre, all’interno del quadro teorico puoi anche rispondere a sotto-domande rilevanti per il tuo lavoro. Le sotto-domande sono domande brevi che circoscrivono e specificano ulteriormente il tema della ricerca. Il quadro teorico è quindi una parte essenziale della struttura della tesi.

Il quadro teorico viene spesso definito anche parte teorica, perché in questa sezione del lavoro scientifico ti occupi della teoria relativa al tuo argomento.

Obiettivo

Nel quadro teorico stabilisci a quali teorie e considerazioni vuoi fare riferimento. Con l’esatta definizione e motivazione del tuo quadro teorico, non solo crei il fondamento, ma stabilisci anche la distinzione da altre fonti; puoi menzionarle nella presentazione del quadro scientifico. Tuttavia, dovresti spiegare perché stai rinunciando a determinate teorie apparentemente appropriate come fonti. Basilarmente, l’obiettivo del quadro teorico è supportare in modo ottimale il tuo quesito di ricerca.

Struttura e suddivisione

Un quadro teorico non sempre segue necessariamente la medesima struttura fissa. Tuttavia, esiste un approccio comprovato al quale puoi affidarti. Poiché il quadro teorico è essenziale nella struttura e nella suddivisione del tuo lavoro, dovresti utilizzare in modo ottimale le considerazioni preliminari delle tue fonti ed evitare di perderti in spiegazioni. La struttura comprovata del quadro teorico è la seguente:

  • definire i termini chiave
  • presentare concetti e teorie rilevanti
  • rispondere alle sotto-domande

1. Definire i termini chiave

I termini chiave sono i termini presenti nel tuo titolo e nel tuo quesito di ricerca che risultano particolarmente importanti per il tuo lavoro scientifico. Non puoi dare per scontato che il tuo titolo sia autoesplicativo; pertanto devi scomporre l’approccio primario del tuo lavoro scientifico nei suoi termini chiave e presentarli singolarmente. Questa definizione non delinea solo esplicitamente il tuo argomento: il tuo quadro teorico definisce anche la portata del tuo lavoro.

Esempio

Titolo: Sviluppo dei mercati sportivi italiano e cinese a confronto: studio basato sugli sviluppi nel settore degli e-sport

Termini chiave: 

  • mercato sportivo italiano
  • caratteristiche del mercato sportivo italiano
  • caratteristiche del mercato sportivo cinese
  • e-sport

Tramite la definizione dei tuoi termini chiave puoi inoltre verificare se hai circoscritto l’argomento in modo sufficientemente preciso.

Esempio

Nell’esempio si nota già che il quadro teorico è ampio; forse l’argomento avrebbe potuto essere più circoscritto. Il termine “mercato sportivo” è troppo vasto, soprattutto quando si parla dell’intero mercato sportivo nei due paesi.

In questo caso avrebbe senso limitarsi a una parte specifica del mercato sportivo (per es.: marketing sportivo, sponsorizzazione sportiva, considerazione degli atleti) o limitarsi in generale al mercato degli e-sport.

2. Presentazione di concetti e teorie rilevanti

Esistono vari modi per ricavare una panoramica dei concetti e delle teorie nella tua area tematica:

  • puoi consultare il tuo supervisore
  • fare ricerche in Internet
  • fare ricerche nelle biblioteche

Dalle fonti ricercate, ricavi i libri o i saggi che desideri utilizzare per il quadro teorico del tuo lavoro scientifico. Nel caso ideale, essi sono opera di vari autori. Un quadro teorico diventa ancora migliore se gli autori delle opere selezionate si citano reciprocamente in parte.

Tre fonti sono considerate la media, ma anche il numero minimo per un quadro teorico: utilizzare un solo approccio teorico può rendere debole la tua ricerca. Ciò vale soprattutto se la teoria in questione è già stata confutata o criticata da un altro autore. Se non ne tieni conto per mancanza di conoscenza, il tuo lavoro diventa discutibile.

Drei Quellen gelten als Durchschnitt, jedoch auch als Mindestanzahl für einen theoretischen Rahmen. Das Verwenden von nur einem einzigen theoretischen Ansatz kann deine Forschungsarbeit instabil werden lassen. Das gilt primär dann, wenn diese Theorie bereits von einem anderen Autor widerlegt bzw. kritisiert wurde. Wenn du das aber mangels Kenntnis nicht mit einbeziehst, wird deine Arbeit anfechtbar.

3. Rispondere alle sotto-domande

Il grosso rischio riguardo a un lavoro scientifico consiste nel perdere di vista la questione fondamentale. Se non rimani concentrato sul tuo argomento, possono verificarsi i seguenti errori:

  • il tema di ricerca cambia durante il lavoro.
  • vai fuori tema.
  • il tuo lavoro non fornisce alcun valore aggiunto scientifico.

Tuttavia approfondire il quesito di ricerca e scomporlo quindi in sotto-domande, alle quali è possibile rispondere nel quadro teorico, è sensato e arricchisce il tuo lavoro. Limportante è però che queste sotto-domande servano sempre all’obiettivo originario.

Esempio

Se consideri l’esempio riportato sopra, puoi fornire una breve panoramica dello sviluppo degli e-sport in altri paesi per classificare meglio i due paesi rilevanti.

Se però inizi descrivendo in dettaglio le caratteristiche del mercato degli e-sport negli Stati Uniti, ti allontani troppo dal tuo argomento, perché esso si riferisce agli e-sport in Italia e Cina.

Esempi di formulazione

Come in altre parti della tua tesi, nel quadro teorico compaiono spesso frasi standard. Qui abbiamo raccolto alcune delle formulazioni più popolari:

  • Diversi studi hanno dimostrato che (…)
  • L’importanza di X è stata evidenziata in numerosi studi su Y.
  • Studi precedenti hanno dimostrato che (…)
  • Da recenti ricerche si può concludere che (…)
  • Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno tentato di (…)
  • Un’analisi approfondita di questo argomento è stata condotta per la prima volta negli anni ’60, (…)
  • È ormai noto che X si basa su studi empirici (…)

FAQs

Un quadro teorico presenta in dettaglio le fonti, gli autori e le teorie alla base del tuo lavoro scientifico.

Un quadro teorico ben fatto può rappresentare fino al 40% del tuo lavoro. È importante limitare il numero delle fonti e motivare questa decisione.

Ci sono lavori scientifici nei quali il quadro teorico non è indispensabile: essi includono, per esempio, le revisioni sistematiche della letteratura. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il quadro teorico è necessario.

Un quadro teorico non deve essere troppo ristretto, ma nemmeno troppo ampio. Il numero delle fonti dipende dal regolamento d’esame, dal tuo docente/professore e dall’argomento.

I passaggi principali per la creazione del quadro teorico sono:

  • definire i termini chiave
  • presentare concetti e teorie rilevanti
  • rispondere alle sotto-domande
Da

Sophia Weisbach

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni
Mostra tutti gli articoli di questo autore

Citation

Bibliografia

Weisbach, S. (2024, Dicembre 26). Quadro teorico del lavoro scientifico. BachelorPrint. https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/ (consultato il 25/06/2025)

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach , 2024)
narrativa
Weisbach (2024)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. 2024. "Quadro teorico del lavoro scientifico." BachelorPrint, Retrieved Giugno 25, 2025. https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/.

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach 2024)

Bibliografia

Sophia Weisbach, "Quadro teorico del lavoro scientifico," BachelorPrint, Dicembre 26, 2024, https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/ (consultato il Giugno 25, 2025).

Fonti

nota breve
Weisbach, "Titolo abbreviato."

Bibliografia

Weisbach, Sophia: Quadro teorico del lavoro scientifico, in: BachelorPrint, 26/12/2024, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/ (consultato il 25/06/2025).

Fonti

Riferimento completo
Weisbach, Sophia: Quadro teorico del lavoro scientifico, in: BachelorPrint, 26/12/2024, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/ (consultato il 25/06/2025).
Citazione diretta
Weisbach, 2024.
Citazione indiretta
Weisbach, 2024.

Bibliografia

Weisbach, Sophia (2024): Quadro teorico del lavoro scientifico, in: BachelorPrint, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/ (consultato il 25/06/2025).

Citazione nel testo

Citazione diretta
(Weisbach, 2024)
Citazione indiretta
(Weisbach, 2024)
narrativa
Weisbach (2024)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. "Quadro teorico del lavoro scientifico." BachelorPrint, 26/12/2024, https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/ (consultato il 25/06/2025).

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach)
narrativa
Weisbach

Bibliografia

Number. Weisbach S. Quadro teorico del lavoro scientifico [Internet]. BachelorPrint. 2024 [consultato il 25/06/2025]. Disponibile all'indirizzo: https://www.bachelorprint.fr/it/struttura-della-tesi/quadro-teorico/


I nostri articoli su altri temi