L’executive summary è un metodo utilizzato a livello internazionale per riassumere lavori scientifici, piani aziendali o altre questioni complesse. Serve a fornire informazioni su un insieme di argomenti in modo rapido, a presentare i contenuti dello studio in modo breve e conciso e a consentire ai decisori di prendere decisioni informate. In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere.
Definizione: executive summary
L’executive summary serve a riassumere documenti, studi, argomentazioni e set di dati più ampi per manager, ricercatori e parti interessate. Spesso è un documento di due pagine che evidenzia gli oggetti più importanti dell’analisi in questione. Fornisce informazioni sul metodo di ricerca utilizzato e offre una panoramica dei dati e degli sviluppi rilevanti.
Spesso l’executive summary ha lo scopo di formulare una (o più) raccomandazioni concrete su un determinato argomento. In ambito scientifico funge da relazione sovraordinata, che raccoglie sia i risultati della ricerca sia gli obiettivi di essa: può servire da guida per ulteriori studi o informare i colleghi in modo rapido in merito a un campo specifico di ricerca.
Bisogna inoltre osservare che, nella maggior parte dei casi, nel contesto di una tesi di laurea o di una tesi triennale, un riassunto va equiparato a un abstract, cioè un riassunto in forma particolarmente ridotta. Un abstract non fornisce raccomandazioni, riassume il lavoro in meno di mezza pagina e dà informazioni sui risultati senza formulare valutazioni.
Preparazione
Prima di scrivere un executive summary, dovresti pensare a come fare. Ti abbiamo preparato alcune domande per orientarti meglio:
- Quali informazioni voglio trasmettere?
- Quale raccomandazione fornisco?
- Quale valore aggiunto ricava il lettore dal mio riassunto?
- La mia raccomandazione è realistica? Le mie affermazioni sono convincenti?
- Quale metodo ho utilizzato per conseguire i miei risultati?
- Quali sono gli oggetti centrali della mia analisi?
- I lettori non informati riescono a comprendere il mio riassunto?
Struttura e funzioni
L’executive summary può svolgere diverse funzioni. A seconda della funzione, si consiglia una struttura specifica. Innanzitutto è importante comprendere l’esatta funzione del riassunto ed escludere qualsiasi contenuto che non rientra in esso. La struttura potrebbe essere simile a questa:
Introduzione
L’introduzione crea la cornice del tuo riassunto e, allo stesso tempo, comunica la rilevanza della tua ricerca. L’introduzione inizia con: qui sussiste un problema o una prospettiva per conseguire nuove conoscenze/nuovi risultati e fornisce anche informazioni sul contesto di ricerca nel quale si sviluppa l’analisi.
Obiettivo
In questa parte è opportuno precisare che lo scopo della tua analisi è risolvere il problema oppure perseguire l’interesse conoscitivo con una domanda chiave specifica o con la prospettiva di un preciso risultato.
Metodologia
Questa sezione si concentra sulla spiegazione di come prevedi di raggiungere o credi di aver raggiunto l’obiettivo stabilito. Lo scopo non è elencare in dettaglio le singole fasi di lavoro (e i rispettivi risultati), ma piuttosto delineare il tuo modo di procedere a grandi linee, per esempio facendo riferimento a un metodo specifico per la materia. È importante spiegare in modo convincente il motivo per cui la tua metodologia è adeguata.
Risultati
Dopo aver spiegato come procedi, puoi addentrarti nei risultati del tuo lavoro e mostrare in che misura corrispondono all’obiettivo.
Piano finanziario/documentazione (opzionale)
Nel caso di un executive summary aziendale, per es. con un business plan, colleghi i tuoi risultati con un piano di sviluppo finanziario, bilanci attesi e/o dati esemplari.
Raccomandazione (opzionale)
Se il tuo riassunto intende fomulare un parere da esperto in materia, dovresti fornire ai decisori una raccomandazione operativa basata su un giudizio chiaro ricavato dai risultati ottenuti. Per offrire una migliore panoramica, puoi anche inserire la raccomandazione prima del riassunto. In questo modo, chiarisci qual è il messaggio centrale del resto del documento.
La forma del riassunto varia tra le diverse istituzioni; pertanto, dovresti sempre informarti sui requisiti chiesti dalla tua istituzione. Se non sono disponibili informazioni al riguardo, è possibile apportare le proprie modifiche (all’ordine), a condizione che servano allo scopo del riassunto. Vale soprattutto la pena evidenziare le affermazioni fondamentali in pubblicazioni separate o nel caso di una raccomandazione scientificamente fondata. Ciò permette al lettore di decidere in autonomia quali aspetti esaminare in modo più dettagliato senza trascurare l’oggetto della tua analisi.
Ricorda:
Nell’executive summary incluso in un lavoro scientifico si rinuncia a indicare le fonti, poiché queste sono già inserite nel lavoro che segue. Tuttavia, se pubblichi il tuo riassunto separatamente, citare le fonti in base alle norme del lavoro accademico è obbligatorio.
Posizione nel testo
Il riassunto precede il lavoro scientifico. Di solito si colloca fra la prefazione e l’indice. In questo modo svolge al meglio la sua funzione. I colleghi esperti della materia potranno leggerlo e decidere in base a esso se approfondire l’argomento/i dati. Ciò rende l’executive summary di grande aiuto, soprattutto nel lavoro di ricerca, perché esso accelera i processi e semplifica il processo di ricerca.
A volte il riassunto è adatto anche come commento che accompagna la lettura per risolvere eventuali problemi di comprensione del lavoro in questione. Inoltre, consente alle parti interessate estranee alla materia di acquisire velocemente i risultati essenziali del lavoro.
Raccomandazioni utili
Cose da fare
- prestare attenzione alla chiarezza della struttura
- creare un collegamento logico tra problema, obiettivo e metodo
- orientarsi alla funzione (comunicare/convincere).
- scrivere in modo orientato al gruppo target
- utilizzare uno stile oggettivo ma comprensibile
- presentare i risultati più importanti
- rispettare le linee guida (individuali) dell’istituzione
Cose da non fare
- scrivere troppe pagine
- ripetere in dettaglio l’argomentazione del lavoro
- fare affermazioni che non si basano sul lavoro
- omettere informazioni importanti
- fare digressioni ed eccedere nell’argomentazione
- utilizzare un linguaggio complicato e specifico per la materia
- scrivere adottando una prospettiva personale
FAQs
L’executive summary è un riassunto scritto di una questione complessa. In poche parole, questo testo fornisce informazioni sui temi/risultati centrali di studi scientifici, prospettive aziendali o argomenti politici.
L’executive summary ideale è lungo due pagine. Tuttavia, questa è solo una linea guida che può essere adattata alle esigenze dell’argomento.
L’executive summary contiene un’introduzione all’argomento, informazioni sul problema da risolvere, note sulla metodologia/argomentazione e informazioni chiare su quali misure raccomandano gli autori o quali nuove conoscenze hanno acquisito.
L’executive summary dovrebbe contenere i seguenti elementi:
- introduzione
- obiettivo
- metodologia
- risultati
Nel caso di un executive summary aziendale, per es. un business plan, è possibile allegare anche un piano aziendale, un piano finanziario o altri set di dati. Facoltativamente, l’executive summary può contenere anche una raccomandazione operativa.
L’executive summary aiuta gli studiosi a ottenere panoramiche sintetiche dei risultati dei progetti di ricerca tramite lavori scientifici. Nel settore economico, esso viene utilizzato per informare gli investitori sulle opportunità di investimento.