Metodologia – una panoramica sull’argomento

28/10/2024 Metodologia Tempo per leggere: 7min

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni


metodologia-01

Una tesi assume veramente carattere scientifico solo tramite la ricerca. Al fine di strutturare quest’ultima in modo mirato, valido e affidabile, la metodologia è di fondamentale importanza. Dopo aver scritto una prima bozza del tuo quesito di ricerca, è importante prendere in considerazione la metodologia da utilizzare per rispondere a esso.

Metodologia “in parole semplici”

La metodologia viene impiegata in tutte le tesi. Il termine “metodologia” descrive la ricerca che svolgi per rispondere al tuo quesito di ricerca. Se per la tua tesi conduci interviste qualitative, questa è la tua metodologia. Se il tuo lavoro si basa sulla letteratura, la ricerca bibliografica costituisce almeno una parte della tua metodologia.

Stai scrivendo la tua tesi di laurea e vuoi che sia stampata e rilegata in modo semplice ed economico?
Faccia rilegare e stampare la sua tesi online qui con consegna express GRATUITA.

Definizione: metodologia

Nel contesto di una tesi, con il termine metodologia ci si riferisce alla totalità dei processi scientifici connessi con l’acquisizione di nuove conoscenze e con la risposta al quesito di ricerca formulato in precedenza.

Nelle tesi, l’introduzione e il quadro teorico dovrebbero  essere seguiti da una cosiddetta sezione metodologica, nella quale l’autore espone i metodi che ha utilizzato per rispondere al proprio quesito di ricerca. Ciò è importante soprattutto per la trasparenza e l’affidabilità della tesi: i lettori dovrebbero essere in grado di comprendere il procedimento in modo da poter giungere a un risultato simile se impiegano la stessa metodologia.

Metodologia: una panoramica generale

Di solito, si distinguono due forme di metodologia:

  • la ricerca qualitativa
  • la ricerca quantitativa

La scelta che fai dipende principalmente dal tuo quesito di ricerca e dal tuo approccio di ricerca.

metodologia-ricerca

Metodologia qualitativa

La metodologia qualitativa è un approccio di ricerca che mira a ottenere una una comprensione più approfondita e una conoscenza dei fenomeni sociali, del comportamento umano e delle relazioni complesse, nonché a formulare ipotesi. A differenza della metodologia quantitativa, che si concentra sui dati numerici e sulle analisi statistiche, la metodologia qualitativa va oltre i numeri e sottolinea l’importanza delle descrizioni, delle interpretazioni e delle esperienze soggettive.

Interviste

Esiste un’intera gamma di tipologie di interviste qualitative, come per esempio l’intervista agli esperti. Tramite questa, gli esperti di un determinato settore vengono intervistati in modo mirato al fine di acquisire le loro competenze, valutazioni e opinioni su un argomento specifico.

Osservazioni qualitative

Le osservazioni qualitative comportano l’osservazione sistematica e la documentazione di comportamenti, interazioni e processi sociali in ambienti naturali al fine di ottenere informazioni sul comportamento e sulle dinamiche degli individui o dei gruppi osservati.

Sondaggi qualitativi con domande a risposta aperta

Nei sondaggi qualitativi, ai partecipanti vengono poste domande a risposta aperta per rilevare i loro punti di vista, i loro atteggiamenti e le loro opinioni personali e per consentire un’analisi più approfondita.

Revisione della letteratura

La ricerca bibliografica comporta la raccolta e la valutazione sistematica delle fonti scientifiche esistenti e delle pubblicazioni su un argomento specifico, al fine di ottenere una comprensione completa dello stato attuale della ricerca. In tale procedimento, presta attenzione alla critica delle fonti per valutare se sono affidabili.

Esperimenti

Gli esperimenti nella ricerca qualitativa prevedono la realizzazione mirata di situazioni o condizioni al fine di indagare e comprendere determinati comportamenti, reazioni o processi.

Casi di studio

I casi di studio sono analisi dettagliate di casi singoli, siano essi persone, gruppi o organizzazioni, al fine di ottenere un’ampia comprensione delle loro caratteristiche, dei contesti e rapporti nei quali si trovano.

Metodologia quantitativa

La metodologia quantitativa è un approccio di ricerca che mira alla raccolta e all’analisi sistematica di dati numerici. Tale approccio utilizza metodi statistici e modelli matematici per identificare e interpretare modelli, tendenze e relazioni nei dati.

Esperimenti

Gli esperimenti sono un metodo per studiare le relazioni di causa-effetto tra fattori variabili. I ricercatori manipolano una variabile indipendente mentre misurano la variabile dipendente al fine di rilevare quantitativamente l’influenza della variabile indipendente sulla variabile dipendente. Le analisi statistiche vengono utilizzate per determinare la significatività della connessione.

Intervista strutturata

L’intervista strutturata è un metodo quantitativo di intervista con cui vengono poste domande predefinite in un ordine fisso. Fornisce un approccio standardizzato per raccogliere i dati dei partecipanti e ottenere informazioni comparabili, facilitando l’analisi statistica e la confrontabilità delle risposte.

Sondaggi quantitativi a risposta chiusa

Nei sondaggi quantitativi a risposta chiusa, ai partecipanti vengono fornite opzioni di risposta predefinite tra le quali scegliere. I dati vengono registrati numericamente e consentono analisi statistiche come distribuzioni di frequenza, correlazioni o confronti dei valori medi.

Studi trasversali e studi longitudinali

Gli studi longitudinali seguono un campione per un periodo di tempo più lungo e rilevano ripetutamente i dati degli stessi partecipanti. Gli studi trasversali raccolgono i dati in un momento specifico per ottenere informazioni su un campione.

I metodi più importanti per la tua metodologia

Ci sono numerosi metodi disponibili per la tua ricerca, ma non tutti sono adatti a ogni ipotesi e campo di ricerca. Pertanto, quando scegli la metodologia dovresti valutare attentamente i pro e i contro di ciascun approccio.

Ricerca bibliografica e analisi del contenuto

La ricerca bibliografica e l’analisi del contenuto significano che ci si basa principalmente sui risultati di ricerche precedenti, li si confronta e/o li si valuta. Oltre alla letteratura, nell’analisi del contenuto si ricorre anche alle immagini, all’audio e ai video. Si distingue tra l’analisi qualitativa del contenuto, che si occupa di quesiti che indagano sul come e sul perché, e l’analisi quantitativa del contenuto, che si occupa dei numeri e dei volumi di dati.

Vantaggi Svantaggi
Poco sforzo Di solito non si ha accesso ai dati correnti
Ci si rapporta con il passato Non è possibile svolgere un’indagine personale
Non si dipende da altre persone

Sondaggi e interviste agli esperti

La conduzione di sondaggi e interviste con esperti è adatta per le tesi nelle quali gli sviluppi o gli eventi attuali devono essere analizzati in modo più dettagliato. Come strumento classico per la raccolta dei dati, il sondaggio consente di raggiungere un gran numero di partecipanti in brevissimo tempo e chiedere le loro opinioni con l’aiuto di domande specifiche, soprattutto se si realizza un sondaggio online. Dopo puoi valutare il sondaggio. Dall’analisi delle risposte si traggono poi conclusioni generali. Le interviste agli esperti si concentrano invece su una persona specifica, che, spesso nell’ambito di un’intervista guidata, può aiutare a verificare o confutare un’ipotesi attraverso la sua esperienza.

Vantaggi Svantaggi
Possibilità di confrontarsi in pratica con argomenti complessi Dipendenza da altre persone
Analisi degli argomenti anche in assenza di molta letteratura Elevato sforzo di tempo e ricerca

Osservazione ed esperimento

Esistono diverse forme di osservazione. Se vuoi esaminare gli aspetti inconsci, le osservazioni scientifiche e gli esperimenti sono adatti per la tua ricerca. Nel caso delle osservazioni nella tesi di laurea, il ricercatore, da persona esterna, raccoglie dati rilevanti da una situazione naturale che corrisponde a condizioni stabilite precedentemente. In un esperimento, invece, una situazione viene simulata, cioè creata artificialmente per verificare informazioni rilevanti.

Vantaggi Svantaggi
Non è necessario ricorrere alla ricerca altrui Non si rilevano opinioni/atteggiamenti
Ricerca sul comportamento inconscio Difficile accesso all’oggetto di osservazione (per es. bambini, animali)
Condizioni quadro adattabili

Conclusione sulla metodologia

La metodologia di una tesi è il procedimento che porta in ultima analisi alla formulazione o alla verifica di un’ipotesi. La tua metodologia dovrebbe quindi basarsi sul quesito di ricerca al quale vuoi rispondere: esso viene descritto nella cosiddetta parte metodologica della tesi, che segue direttamente l’introduzione e il quadro teorico.

FAQs

La metodologia di una tesi si riferisce al procedimento scientifico che ha condotto il ricercatore ai suoi risultati e alla risposta al suo quesito di ricerca.

In primo luogo, viene fatta una distinzione tra ricerca qualitativa e quantitativa. Entrambe le tipologie mettono a disposizione metodi diversi.

Per la tesi sono disponibili numerosi metodi, come sondaggi, interviste agli esperti, osservazioni, esperimenti, revisione della letteratura e studi di casi.

I termini si distinguono l’uno dall’altro come segue: i metodi non funzionano senza l’aggiunta del quesito “a cosa serve”; la metodologia descrive il procedimento sistematico e logico per conseguire un obiettivo specifico ed è la dottrina teorica di vari metodi.

In una tesi, la parte metodologica dovrebbe seguire direttamente l’introduzione e il quadro teorico.

Da

Sophia Weisbach

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni
Mostra tutti gli articoli di questo autore

Citation

Bibliografia

Weisbach, S. (2024, Ottobre 28). Metodologia – una panoramica sull’argomento. BachelorPrint. https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/ (consultato il 25/06/2025)

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach , 2024)
narrativa
Weisbach (2024)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. 2024. "Metodologia – una panoramica sull’argomento." BachelorPrint, Retrieved Giugno 25, 2025. https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/.

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach 2024)

Bibliografia

Sophia Weisbach, "Metodologia – una panoramica sull’argomento," BachelorPrint, Ottobre 28, 2024, https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/ (consultato il Giugno 25, 2025).

Fonti

nota breve
Weisbach, "Titolo abbreviato."

Bibliografia

Weisbach, Sophia: Metodologia – una panoramica sull’argomento, in: BachelorPrint, 28/10/2024, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/ (consultato il 25/06/2025).

Fonti

Riferimento completo
Weisbach, Sophia: Metodologia – una panoramica sull’argomento, in: BachelorPrint, 28/10/2024, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/ (consultato il 25/06/2025).
Citazione diretta
Weisbach, 2024.
Citazione indiretta
Weisbach, 2024.

Bibliografia

Weisbach, Sophia (2024): Metodologia – una panoramica sull’argomento, in: BachelorPrint, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/ (consultato il 25/06/2025).

Citazione nel testo

Citazione diretta
(Weisbach, 2024)
Citazione indiretta
(Weisbach, 2024)
narrativa
Weisbach (2024)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. "Metodologia – una panoramica sull’argomento." BachelorPrint, 28/10/2024, https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/ (consultato il 25/06/2025).

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach)
narrativa
Weisbach

Bibliografia

Number. Weisbach S. Metodologia – una panoramica sull’argomento [Internet]. BachelorPrint. 2024 [consultato il 25/06/2025]. Disponibile all'indirizzo: https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/


I nostri articoli su altri temi