Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo

29/10/2024 Obiettivi SMART Tempo per leggere: 8min

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni


obiettivi-SMART-01

Quando devi realizzare un progetto, niente è più importante di avere degli obiettivi chiari. Quanto più precisamente definirai un obiettivo, tanto più facilmente riuscirai a stimare in che misura il progetto ha avuto successo. Ma soprattutto, quanto più chiara è la definizione dell’obiettivo, tanto più facile sarà il percorso per raggiungerlo. Diversi fattori svolgono un ruolo importante a questo proposito, ed è proprio qui che entra in gioco il metodo degli obiettivi SMART.

Obiettivi SMART “in parole semplici”

Gli obiettivi SMART sono utili per specificare esattamente ciò che si desidera raggiungere. Le lettere che compongono SMART rappresentano cinque parole: Specifico (sapere esattamente cosa si desidera), Misurabile (valutare se ciò che si desidera è stato realizzato), Attraente (ciò che si desidera è significativo e utile), Realistico (ciò che si desidera è realistico e realizzabile) e Tempo pianificato (realizzare ciò che si desidera entro un limite di tempo preciso). La metodologia degli obiettivi SMART fornisce chiarezza e motivazione per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Stai scrivendo la tua tesi di laurea e vuoi che sia stampata e rilegata in modo semplice ed economico?
Faccia rilegare e stampare la sua tesi online qui con consegna express GRATUITA.

Definizione: Obiettivi SMART

L’acronimo “SMART” e la metodologia che sta alla base degli obiettivi SMART si riferiscono a uno strumento efficace per identificare, implementare e verificare gli obiettivi in ​​varie aree, dalla gestione aziendale allo sviluppo personale. Per creare un approccio sistematico, gli obiettivi SMART devono possedere i seguenti attributi chiave:

  • Specifico
  • Misurabile
  • Attraente
  • Realistico
  • Tempo pianificato

La formulazione degli obiettivi SMART serve a fornire linee guida chiare a percorsi di soluzione complessi. Una formulazione precisa aumenta la probabilità di successo futuro.

Il metodo supporta quindi l’effettivo raggiungimento degli obiettivi. Più precisamente, può essere visto come una raccolta di linee guida parallele.

Caratteristiche

Di seguito potrai esplorare ogni singolo componente degli obiettivi SMART:

obiettivi-SMART-confronto
obiettivi-smart-specifico

Specifico

Il criterio più importante si trova all’inizio degli obiettivi SMART e si riferisce alla precisione e alla chiarezza di un obiettivo. Un obiettivo specifico dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Focus: Gli obiettivi specifici si concentrano su una prestazione o un risultato chiaro e determinato. Il compito o l’area su cui lavorare deve essere chiaramente definito per garantire un obiettivo specifico.
  • Comprensibilità e chiarezza: Gli obiettivi SMART dovrebbero essere formulati in modo tale che tutti sappiano esattamente a cosa si riferiscono e, se possibile, senza creare fraintendimenti o ambiguità.
  • Dettagli specifici: Un obiettivo specifico dovrebbe contenere il maggior numero di dettagli possibile per tenere conto di tutti gli aspetti rilevanti per il raggiungimento dell’obiettivo. Dovrebbero essere quindi evitate formulazioni vaghe.

Quanto più chiaro è l’obiettivo, tanto più facile sarà stabilire gli altri criteri. Il primo punto è quindi molto importante.

obiettivi-smart-misurabile

Misurabile

Una volta definito chiaramente l’obiettivo SMART, il passo successivo è determinare le sue componenti misurabili. Un obiettivo misurabile deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Quantificabilità: Un obiettivo misurabile dovrebbe contenere numeri e dati rispetto ai quali è possibile misurare i progressi.
  • Verificabilità: Dovrebbe consentire di verificare oggettivamente se e in che misura l’obiettivo è stato raggiunto.
  • Definizione di successo: Un obiettivo misurabile fornisce una definizione chiara di ciò che è considerato un successo.

Il criterio di misurabilità si riferisce alla capacità di quantificare il progresso o il successo di un obiettivo.

obiettivi-smart-attraente

Attraente

La motivazione nella realizzazione di un progetto dipende in gran parte da quanto sia attraente l’obiettivo da raggiungere. L’obiettivo deve dunque essere attraente o motivante. Le caratteristiche di un obiettivo attraente sono:

  • Motivazione: L’obiettivo SMART dovrebbe rappresentare uno stimolo o qualcosa che si desidera raggiungere.
  • Armonia di valori: Un obiettivo attraente è coerente con i valori e le convinzioni dell’individuo o del team.
  • Rilevanza personale: Il raggiungimento dell’obiettivo è particolarmente rilevante e significativo per l’individuo.

Gli obiettivi attraenti conferiscono significato e utilità personali, che a loro volta motivano la ricerca di risultati più elevati.

obiettivi-smart-realistico

Realistico

Questo aspetto degli obiettivi SMART riguarda la valutazione preventiva di quanto sia realistico che l’obiettivo scelto possa essere raggiunto con le risorse e le capacità disponibili. Un obiettivo realistico dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Fattibilità: Un obiettivo realistico dovrebbe rientrare nelle competenze e nelle capacità dell’individuo o del team ed essere raggiungibile con le risorse e il tempo disponibili.
  • Compatibilità con altri obiettivi: L’obiettivo non deve essere in conflitto con altri obiettivi o priorità. È necessario anche progettare gli obiettivi individuali in modo intelligente e coordinarli tra loro.
  • Sfida: Anche se un buon obiettivo è impegnativo, dovrebbe comunque essere raggiungibile per promuovere la motivazione ed evitare la frustrazione.

Un obiettivo realistico è impegnativo ma comunque raggiungibile nell’ambito delle risorse, delle competenze e dei limiti di tempo stabiliti.

obiettivi-smart-tempo-pianificato

Tempo pianificato

L’ultimo criterio degli obiettivi SMART riguarda la definizione di un periodo di tempo chiaro per la realizzazione di un obiettivo. Se possibile, gli obiettivi fondamentali dovrebbero essere stabiliti entro questo lasso di tempo. Questo criterio presenta le seguenti caratteristiche:

  • Definizione di una scadenza: Un obiettivo a tempo ha una scadenza o una data di fine chiaramente definita.
  • Tempi ragionevoli: Il tempo stabilito dovrebbe essere sufficiente, ma non eccessivamente lungo, per mantenere la pressione concreta che spinge al raggiungimento dell’obiettivo.
  • Progresso costante: L’obiettivo dovrebbe prevedere un progresso nel tempo, non solo un successo una tantum.

L’aspetto della pianificazione degli obiettivi SMART consente di monitorare i progressi e di creare l’urgenza necessaria per raggiungere gli obiettivi.

7 passi verso l’obiettivo SMART

Ecco i passi che devi seguire per impostare gli obiettivi SMART:

  • Definisci il tuo progetto.
    Quando inizi a definire i tuoi obiettivi, devi avere ben chiaro in mente cosa vuoi ottenere esattamente. A tal scopo, poniti la domanda: Cosa voglio ottenere?
  • Rendi il tuo obiettivo il più specifico possibile.
    Annota tanti dettagli, numeri, valori, parti interessate, luoghi, risorse e possibili limiti per poter definire il tuo obiettivo nel modo più preciso possibile.
  • Determina in che modo verificare il raggiungimento del tuo obiettivo.
    Annota i risultati misurabili (intermedi) e stabilisci criteri chiari che misurino il successo dell’obiettivo. Definisci anche obiettivi intermedi in modo da poter sempre ottenere un successo parziale.
  • Scopri perché vuoi raggiungere il tuo obiettivo.
    Scegli aspetti interessanti e frasi positive che ti motivano a raggiungere il tuo obiettivo. Dovresti anche verificare la coerenza del tuo obiettivo con altri obiettivi e priorità.
  • Valuta se il tuo obiettivo è realistico; cioè impegnativo ma raggiungibile.
    Valuta se disponi delle risorse necessarie (tempo, denaro, competenze, ecc.) per raggiungere l’obiettivo. Se non disponi delle risorse essenziali per raggiungerlo, devi modificarlo.
  • Stabilisci un periodo di tempo chiaramente definito per il raggiungimento dell’obiettivo.
    Pianifica in modo specifico il tempo entro il quale desideri raggiungere il tuo obiettivo. Un tempo prestabilito pone l’urgenza sull’obiettivo e aiuta a concentrarsi sui progressi per raggiungerlo.
  • Trova una formulazione concisa.
    Infine, riassumi tutte le informazioni che hai raccolto in precedenza in una formulazione concisa: hai così ottenuto il tuo obiettivo SMART!

Ambiti di applicazione

Gli obiettivi SMART sono utilizzati in molti ambiti, tra cui:

  • Gestione dei progetti
  • Gestione della qualità
  • Gestione dei costi e delle risorse
  • Gestione delle risorse umane
  • Gestione e strategia
  • Campo della formazione

Rimane dunque la questione: Quali benefici può apportare il metodo degli obiettivi SMART ai tuoi studi?

Nell’ambito del tuo corso di laurea, dovrai più volte confrontarti con la stesura di lavori accademici, come compiti, relazioni o tesi di laurea, per i quali di solito non ti vengono fornite istruzioni chiare. È qui che il metodo SMART può essere particolarmente utile in quanto ti aiuta a stabilire obiettivi accademici o personali chiaramente definiti e raggiungibili.

Rendendo i tuoi obiettivi specifici e misurabili, puoi monitorare costantemente i tuoi progressi e apportare modifiche se necessario. Fissando obiettivi attraenti ma realistici, rimarrai motivato ed eviterai uno stress eccessivo. Infine, un obiettivo pianificato nel tempo consente di programmare i tempi necessari ed evitare procrastinazioni, portando in definitiva a tempi di studio più efficienti e a un aumento del rendimento accademico.

Esempi

Degli esempi di formulazione degli obiettivi SMART potrebbe essere simile a questi:

Devi scrivere un compito per il tuo corso di laurea.

  • Specifico: Sto scrivendo un compito sull’argomento in questione.
  • Misurabile: I compiti devono avere un volume di 20 pagine.
  • Attraente: Il lavoro presentato mi avvicina alla conclusione dei miei studi.
  • Realistico: Lo sforzo e il periodo di tempo necessari sono noti con un largo anticipo.
  • Tempo pianificato Ho completato il lavoro 5 giorni prima della scadenza.

Formulazione dell’obiettivo:

Desidero redigere un documento di 20 pagine sull’argomento XY, per il quale scriverò 2 pagine al giorno da XX.XXXX a XX.XXXX, in modo da completare il lavoro 5 giorni prima della scadenza e avere il tempo necessario per i controlli di qualità finali.

Considera il tuo corso di laurea come un progetto.

  • Specifico: Concludo con successo i miei studi.
  • Misurabile: Voglio raggiungere una media dei voti di almeno 28.
  • Attraente: La mia laurea aumenterà le mie prospettive di carriera.
  • Realistico: La mia media dei voti attuale è di 27.
  • Tempo pianificato: La data di conclusione dei miei studi è fissata dalla mia università.

Formulazione dell’obiettivo:

Vorrei completare con successo il mio corso di studi entro il periodo di studio standard stabilito dall’università con una media dei voti di almeno 28 al fine di aumentare le mie future opportunità di carriera.

Vantaggi e svantaggi

Nella tabella seguente troverai una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi degli obiettivi SMART.

Vantaggi degli obiettivi SMART Svantaggi degli obiettivi SMART
Il metodo aiuta a esaminare i progetti complessi in modo sistematico e strutturato fin dall’inizio. Un’applicazione troppo rigida del metodo può portare a un ragionamento a breve termine.
Chiarisce se e in quale misura i lavori e i progetti possono essere implementati con successo. Le attività possono diventare inutilmente complicate e burocratiche con questo metodo.
Gli obiettivi SMART ti motivano attraverso obiettivi realistici e raggiungibili e ti mostrano perché svolgi un determinato lavoro. Gli obiettivi SMART non sempre raccolgono tutti i fattori necessari per completare con successo un’attività.
La formula SMART può essere combinata con altri metodi di gestione, come la Metodologia OKR o la Gestione Agile. Soprattutto nel caso di progetti molto complessi, un’ambizione eccessiva può portare rapidamente a frustrazione e delusione.

FAQs

Il metodo SMART è uno strumento per formulare e verificare gli obiettivi. Consente di definire gli obiettivi in modo che siano chiari, tangibili e realizzabili.

Il metodo degli obiettivi SMART nasce originariamente dal mondo del business americano. L’abbreviazione “SMART” può essere facilmente tradotta in italiano:

S = Specifico (Specific)  M  = Misurabile (Measurable)  A = Attraente (Attractive)  R = Realistico (Reasonable)  T =  Tempo pianificato (Timebound)

Formulare un obiettivo utilizzando il metodo SMART significa renderlo specifico, misurabile, attraente, realistico e pianificato nel tempo.

Gli obiettivi secondo il metodo SMART vengono definiti nel dettaglio in base ai criteri individuali. Un esempio dal mondo del lavoro: “Sarò in grado di ottenere il 10% in più di vendite nei prossimi sei mesi aumentando il mio budget di marketing del 20%”.

Stabilire gli obiettivi utilizzando il metodo SMART significa scomporre i criteri di successo in singole componenti. Quanto più precisamente vengono definite le tappe fondamentali e quanto più sono coinvolti i cinque fattori degli obiettivi SMART, tanto meglio si può definire dove potrebbero sorgere dei problemi nel corso di un processo.

Da

Sophia Weisbach

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni
Mostra tutti gli articoli di questo autore

Citation

Bibliografia

Weisbach, S. (2024, Ottobre 29). Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo. BachelorPrint. https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/ (consultato il 18/06/2025)

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach , 2024)
narrativa
Weisbach (2024)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. 2024. "Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo." BachelorPrint, Retrieved Giugno 18, 2025. https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/.

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach 2024)

Bibliografia

Sophia Weisbach, "Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo," BachelorPrint, Ottobre 29, 2024, https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/ (consultato il Giugno 18, 2025).

Fonti

nota breve
Weisbach, "Titolo abbreviato."

Bibliografia

Weisbach, Sophia: Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo, in: BachelorPrint, 29/10/2024, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/ (consultato il 18/06/2025).

Fonti

Riferimento completo
Weisbach, Sophia: Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo, in: BachelorPrint, 29/10/2024, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/ (consultato il 18/06/2025).
Citazione diretta
Weisbach, 2024.
Citazione indiretta
Weisbach, 2024.

Bibliografia

Weisbach, Sophia (2024): Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo, in: BachelorPrint, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/ (consultato il 18/06/2025).

Citazione nel testo

Citazione diretta
(Weisbach, 2024)
Citazione indiretta
(Weisbach, 2024)
narrativa
Weisbach (2024)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. "Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo." BachelorPrint, 29/10/2024, https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/ (consultato il 18/06/2025).

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach)
narrativa
Weisbach

Bibliografia

Number. Weisbach S. Obiettivi SMART: Raggiungere obiettivi di successo [Internet]. BachelorPrint. 2024 [consultato il 18/06/2025]. Disponibile all'indirizzo: https://www.bachelorprint.fr/it/metodologia/obiettivi-smart/


I nostri articoli su altri temi