Tipi di rilegatura
Tutti i tipi di rilegatura per la stampa
✓ Rilegature con copertina rigida
✓ Rilegature con copertina flessibile
✓ Rilegature a spirale
A partire da
7,90 €
Consegna Express:
Panoramica di tutti i tipi di rilegatura
Rilegature con copertina rigida
Copertina rigida
La copertina rigida è una rilegatura robusta, costituita da una robusta copertina di cartone ricoperta da un materiale di copertura dall'aspetto di pelle testurizzata. Le pagine sono collegate alla copertina tramite incollaggio o mediante cuciture a filo refe. | ||
Rilegatura | Rilegatura solida con blocco libro incollato o cucito con filo. | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura in pelle
La rilegatura in pelle rappresenta un tipo di rilegatura di eleganza, realizzata in pelle vera o similpelle. Questa finitura dona al libro un aspetto lussuoso, oltre a una piacevole sensazione al tatto. La rilegatura in pelle è tipicamente riservata per le edizioni speciali, aggiungendo un tocco di prestigio. | ||
Rilegatura | Rilegatura rigida con copertina in pelle o materiale simile alla pelle | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura rigida incisa
La rilegatura rigida incisa è una tecnica di finitura che utilizza copertine dure resistenti, incise con disegni o testi personalizzati tramite incisione meccanica o laser. Questo tipo di rilegatura conferisce durata e un aspetto esteticamente raffinato, ideale per valorizzare tesi di laurea e volumi speciali. | ||
Rilegatura | Copertina rigida con incisione | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Copertina cartonata
La copertina cartonata è un tipo di rilegatura con copertina rigida, composta da un solido cartone o cartoncino laminato con carta, lino o altro materiale. La copertina cartonata è più robusta di una rilegatura con copertina flessibile, ma meno costosa delle tipiche rilegature con copertina rigida. | ||
Rilegatura | Copertina in cartone accoppiato con blocco libro incollato o cucito a filo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Legatura segreta belga
La rilegatura segreta belga è una tecnica di rilegatura cucita a mano in cui il blocco del libro è attaccato a una struttura intrecciata del dorso e della copertina. Un intricato motivo di cuciture aggiunge un elemento decorativo al libro. | ||
Rilegatura | Le copertine e il dorso vengono creati separatamente e uniti con un filo utilizzando un modello di cucitura intrecciato. Il blocco del libro viene poi cucito in questa struttura. | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Copertina flessibile
Softcover
La rilegatura con softcover è un tipo di rilegatura in cui il blocco del libro è incorporato in una copertina flessibile fatta di carta stampabile. La copertina in carta stampata è anche ricoperta da una pellicola in un processo di laminazione. |
||
Rilegatura | Copertina in carta stampata laminata con blocco libro incollato | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Paperback
Il paperback è una rilegatura con copertina morbida costituita da una copertina di carta. Il blocco del libro è incollato nella copertina flessibile, che è fatta di carta sottile ma robusta. In alcuni casi, la copertina di carta è ricoperta da una pellicola sottile. | ||
Rilegatura | Copertina in carta stampata con blocco libro incollato | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Brossura
Il termine brossura proviene dal verbo francese brocher, che significa "legare" o "intrecciare". Questa radice è condivisa con il termine "brochure", che in italiano indica un opuscolo e implica l'uso di colla per attaccare la copertina alle pagine. | ||
Rilegatura | Copertina flessibile in plastica e cartone con blocco libro incollato | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura a colla
La rilegatura a colla è un tipo di rilegatura in cui le pagine del blocco del libro sono tenute insieme al dorso con la colla e poi incollate alla copertina. Il design della rilegatura a colla prevede una copertina trasparente e un dorso in cartone. | ||
Rilegatura | Copertina flessibile in plastica e cartone con blocco libro incollato | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura a caldo
La rilegatura a caldo è una speciale rilegatura adesiva in cui le singole pagine del blocco del libro vengono incollate al dorso della copertina (composta da pellicola di plastica e dorso di cartone) mediante adesivo a caldo. | ||
Rilegatura | Copertina in plastica e cartone con blocco libro incollato a caldo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Copertina morbida
La copertina morbida è flessibile e generalmente realizzata in cartoncino rivestito o in materiale simile. Questo tipo di rilegatura rende il libro più leggero e maneggevole, ideale per la lettura in movimento. Inoltre, è spesso meno costosa della copertina rigida, rendendola una scelta popolare tra gli studenti e i lettori assidui. | ||
Rilegatura | Copertina morbida in materiale flessibile con cartone rivestito | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura termica
La rilegatura termica è un tipo di rilegatura adesiva in cui il blocco del libro viene fissato al dorso con un apposito adesivo termico. Il blocco del libro viene inserito in una copertina prefabbricata con adesivo sul dorso e rilegato in modo permanente mediante riscaldamento. | ||
Rilegatura | Il blocco libro è incollato in una busta termica di plastica e cartone | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura layflat
La rilegatura layflat è una rilegatura speciale in cui il libro può essere aperto completamente in piano senza perdere il contenuto nell'area piegata. Consente di visualizzare le pagine doppie senza soluzione di continuità attraverso il dorso del libro. | ||
Rilegatura | Ogni pagina del blocco libro è incollata singolarmente alla copertina | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura riviste
La rilegatura riviste è un tipo di rilegatura in cui il blocco del libro è incollato al dorso con un adesivo. Viene utilizzata per riviste o giornali con un gran numero di pagine che non si prestano alla cucitura. | ||
Bindungsart | Le pagine sono incollate al dorso con un adesivo termoplastico | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Brossura svizzera
La brossura svizzera è un tipo speciale di rilegatura in cui il blocco libro e la copertina sono incollati solo sul retro. Il dorso è esposto, consentendo al prodotto stampato di aprirsi in modo particolarmente piatto e offrendo un elevato grado di flessibilità. | ||
Rilegatura | Il blocco del libro è incollato sul retro e il dorso è esposto. | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Brossura fresata
Die rilegatura fastback è un tipo di rilegatura termica che utilizza una striscia riscaldante per fissare le pagine del documento, offrendo un aspetto pulito e professionale. È ideale per presentazioni o proposte aziendali, poiché il risultato finale è molto elegante e robusto. | ||
Rilegatura | Il blocco del libro è incollato sul retro e il dorso è esposto. | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura fastback
Per la brossura fresata il dorso del blocco libro viene perforato prima dell'applicazione della colla. Le perforazioni permettono all'adesivo di penetrare nelle pagine, creando una rilegatura più resistente. | ||
Rilegatura | Le pagine vengono perforate lungo il dorso e viene applicata la colla. La colla penetra nelle perforazioni, fissando le pagine al dorso. | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegature a spirale
Rilegatura a spirale
La rilegatura a spirale è un tipo di rilegatura in cui il blocco del libro è perforato lateralmente e collegato a una spirale di plastica o di metallo. La spirale tiene insieme le pagine in modo flessibile ma saldo e permette di girarle completamente. | ||
Rilegatura | Rilegatura flessibile con spirale in plastica o metallo sul bordo della rilegatura | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura ad anello
La rilegatura ad anelli è un tipo di rilegatura flessibile in cui le pagine perforate sono tenute insieme da anelli di metallo o di plastica. Inoltre, la pellicola frontale trasparente e il dorso sono tenuti insieme alle pagine dagli anelli. | ||
Rilegatura | Rilegatura flessibile con anelli di plastica o di metallo sul bordo della rilegatura | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Wire-O
La rilegatura Wire-O è una variante particolare della rilegatura a spirale, caratterizzata dall'uso di doppi anelli metallici che mantengono unite le pagine. Questo tipo di rilegatura è noto per la sua stabilità e durata, permettendo di aprire il documento completamente a piatto o di ripiegarlo del tutto. | ||
Rilegatura | Rilegatura flessibile con doppie spirali di filo metallico sul bordo della rilegatura | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura a pettine
La rilegatura a pettine è un tipo di rilegatura in cui i fogli sono perforati lungo il margine e tenuti insieme da pettini di plastica con denti flessibili che si inseriscono nei fori. Questo sistema consente un facile inserimento o rimozione di pagine. | ||
Rilegatura | Pettini di plastica con denti flessibili che si inseriscono nei fori perforati lungo il margine dei fogli | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Cuciture
Cucitura a sella
La cucitura a sella è il tipo di cucitura più conosciuto, in cui i fogli vengono piegati al centro e poi pinzati insieme in corrispondenza della piega. Questo metodo è spesso utilizzato per opuscoli, riviste e libretti sottili. | ||
Rilegatura | I fogli sono pinzati insieme in corrispondenza della piega con graffette metalliche | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Cucitura a filo
La cucitura a filo è un tipo di rilegatura tradizionale ed estremamente robusta in cui i singoli strati di carta sono cuciti insieme con un filo. Offre una rilegatura particolarmente flessibile e resistente, facile da aprire e da appiattire. | ||
Rilegatura | I fogli sono cuciti lungo la piega con un filo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura filo refe a vista
La rilegatura filo refe a vista è una forma di cucitura a filo in cui il blocco del libro è cucito a filo e il dorso è esposto in modo che la cucitura a filo sia visibile. Questa tecnica offre stabilità e un aspetto estetico unico. | ||
Rilegatura | Il dorso è aperto mentre le foglie sono cucite alla piega | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Brossura filo refe
La brossura filo refe è un tipo di rilegatura in cui i fogli sono cuciti insieme con un filo, garantendo robustezza e una lunga durata del libro. Questo metodo permette al libro di aprirsi completamente piatto, migliorando notevolmente l'esperienza di lettura. | ||
Rilegatura | I fogli sono cuciti insieme con un filo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura a punto metallico
La rilegatura a punto metallico è un tipo di rilegatura semplice ed economico in cui le pagine vengono tenute insieme tramite punti metallici lungo la piegatura. Questo tipo di rilegatura offre flessibilità e rapidità di produzione, rendendola particolarmente adatta per grandi tirature. | ||
Rilegatura | Le pagine vengono pinzate insieme lungo la piegatura con punti metallici | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Cartellina con occhielli
La cartellina con occhielli è un tipo speciale di rilegatura in cui i punti metallici utilizzati vengono piegati a forma di occhiello, consentendo al prodotto stampato di essere archiviato in una cartella. Si tratta quindi di una rilegatura a punto metallico con i punti metallici curvi. | ||
Rilegatura | Le pagine vengono pinzate insieme lungo la piegatura con punti metallici | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Brossura cucita
La brossura cucita è una tecnica di rilegatura tradizionale usata per assemblare libri e quaderni. Questo metodo prevede l'unione delle pagine attraverso cuciture con filo, garantendo così maggiore durabilità e una completa apertura piatta del volume. È particolarmente apprezzata per pubblicazioni di pregio o per libri che necessitano di una lunga conservazione. | ||
Rilegatura | Le pagine sono cucite insieme con un filo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Tipi di rilegatura speciali
Viti sepolte
La rilegatura a viti sepolte è un tipo speciale di rilegatura in cui le pagine sono tenute insieme da viti di metallo o di plastica. Le viti vengono infilate attraverso dei fori e rappresentano un modo robusto ma flessibile per aggiungere o rimuovere le pagine. | ||
Rilegatura | Le viti sepolte tengono insieme le pagine tramite dei fori | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Brossura bodoniana
La brossura bodoniana è una tecnica di rilegatura che prende il nome dal famoso tipografo italiano Giambattista Bodoni. Questo tipo di legatura è caratterizzato da una cucitura visibile che unisce le pagine, spesso esaltata da fili colorati come elemento decorativo. È particolarmente apprezzata per la sua eleganza e resistenza, rendendola ideale per libri di valore e edizioni speciali. | ||
Rilegatura | Cucitura visibile che unisce le pagine, arricchita da fili colorati | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura giapponese
La rilegatura giapponese (Fukuro Toji) è uno stile di rilegatura tradizionale in cui le pagine piegate vengono cucite insieme e rifinite sui bordi con punti decorativi. La cucitura a filo viene solitamente realizzata con motivi decorativi nella guida filo. | ||
Rilegatura | Le pagine piegate sono cucite su un lato con un filo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Leporello
La rilegatura Leporello, detta anche a zigzag o a fisarmonica, è una particolare tecnica di piegatura in cui le pagine vengono piegate alternativamente in avanti e indietro, formando una lunga striscia. Grazie alla piegatura è possibile distribuire il blocco del libro in modo contiguo. | ||
Rilegatura | Le pagine vengono create piegando la carta in direzioni alternate | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura copta
La rilegatura copta è un tipo di rilegatura che risale a tempi antichissimi. È caratterizzata dal fatto che il blocco del libro è tenuto insieme tramite cucitura a filo visibile sul dorso esposto, senza l’uso di colla o di un dorso fisso. | ||
Rilegatura | Gli strati di pagine sono cuciti insieme sul dorso esposto con un filo | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|
Rilegatura alla francese
La rilegatura alla francese è un tipo di rilegatura tradizionale e di alta qualità, utilizzata principalmente per libri di grande valore. Caratteristiche di questo tipo di rilegatura sono la piegatura profonda e il dorso del libro arrotondato. In alcune versioni, la rilegatura alla francese presenta anche un dorso cavo. | ||
Rilegatura | Rilegatura solida con dorso arrotondato e piegatura profonda | |
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
Utilizzazione
|
Tipi di rilegatura simili
|