Tipi di rilegatura

Tutti i tipi di rilegatura per la stampa

Rilegature con copertina rigida

Rilegature con copertina flessibile

Rilegature a spirale

A partire da

7,90 €

Consegna Express:

Rilegature con copertina rigida

Le rilegature con copertina rigida sono particolarmente robuste: le pagine vengono racchiuse in una copertina di cartone o cartoncino spesso, frequentemente rivestita di materiali come lino o similpelle, a seconda del tipo di rilegatura. Questo rivestimento offre una protezione efficace contro agenti esterni, garantendo un aspetto elegante e una notevole durabilità. Per questi motivi, tale tipo di rilegatura è spesso scelto per libri di saggistica, romanzi e testi accademici.

Copertina rigida

Descrizione La copertina rigida è una rilegatura robusta, costituita da una robusta copertina di cartone ricoperta da un materiale di copertura dall'aspetto di pelle testurizzata. Le pagine sono collegate alla copertina tramite incollaggio o mediante cuciture a filo refe.
Rilegatura Rilegatura solida con blocco libro incollato o cucito con filo.
Vantaggi
  • Aspetto e sensazione di alta qualità
  • Elevata stabilità e durata
Svantaggi
  • Prezzo elevato
  • Peso e volume elevati
Utilizzazione
  • Romanzi
  • Libri di saggistica
  • Testi accademici
Tipi di rilegatura simili
  • Rilegatura in pelle
  • Copertina cartonata
  • Rilegatura rigida
tipi-di-rilegatura-copertina-rigida

Rilegatura in pelle

Descrizione La rilegatura in pelle rappresenta un tipo di rilegatura di eleganza, realizzata in pelle vera o similpelle. Questa finitura dona al libro un aspetto lussuoso, oltre a una piacevole sensazione al tatto. La rilegatura in pelle è tipicamente riservata per le edizioni speciali, aggiungendo un tocco di prestigio.
Rilegatura Rilegatura rigida con copertina in pelle o materiale simile alla pelle
Vantaggi
  • Molto robusto e durevole
  • Design esclusivo e di alta qualità
Svantaggi
  • Costi molto elevati
  • Non vegano con vera pelle
Utilizzazione
  • Edizioni da collezione
  • Edizioni speciali
  • Libri religiosi
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-in-pelle

Rilegatura rigida incisa

Descrizione La rilegatura rigida incisa è una tecnica di finitura che utilizza copertine dure resistenti, incise con disegni o testi personalizzati tramite incisione meccanica o laser. Questo tipo di rilegatura conferisce durata e un aspetto esteticamente raffinato, ideale per valorizzare tesi di laurea e volumi speciali.
Rilegatura Copertina rigida con incisione
Vantaggi
  • Aspetto e sensazione di alta qualità
  • Elevata stabilità e durata
Svantaggi
  • Prezzo elevato
  • Peso e volume elevati
Utilizzazione
  • Tesi di laurea
  • Libri fotografici
  • Volumi speciali
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-rigida-incisa

Copertina cartonata

Descrizione La copertina cartonata è un tipo di rilegatura con copertina rigida, composta da un solido cartone o cartoncino laminato con carta, lino o altro materiale. La copertina cartonata è più robusta di una rilegatura con copertina flessibile, ma meno costosa delle tipiche rilegature con copertina rigida.
Rilegatura Copertina in cartone accoppiato con blocco libro incollato o cucito a filo
Vantaggi
  • ⁣⁣Copertina rigida favorevole
  • Robustezza e longevità
Svantaggi
  • Aspetto meno pregiato
  • Sensibile all'umidità
Utilizzazione
  • Libri per bambini
  • Libri scolastici
  • Libri di cucina
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-copertina-cartonata

Legatura segreta belga

Descrizione La rilegatura segreta belga è una tecnica di rilegatura cucita a mano in cui il blocco del libro è attaccato a una struttura intrecciata del dorso e della copertina. Un intricato motivo di cuciture aggiunge un elemento decorativo al libro.
Rilegatura Le copertine e il dorso vengono creati separatamente e uniti con un filo utilizzando un modello di cucitura intrecciato. Il blocco del libro viene poi cucito in questa struttura.
Vantaggi
  • Decorativo ed esteticamente unico
  • Durevole e di lunga durata
Svantaggi
  • Inadatto alla produzione su larga scala
  • Richiede artigianato qualificato
Utilizzazione
  • Volumi speciali
  • Libri fotografici
  • Taccuino per schizzi
Tipi di rilegatura simili
  • Rilegatura giapponese
  • Rilegatura copta
  • Brossura bodoniana
tipi-di-rilegatura-legatura-segreta-belga

Copertina flessibile

Le rilegature con copertina flessibile sono rilegature più morbide e leggere in cui il blocco del libro è racchiuso in una copertina flessibile fatta di cartone sottile o carta. Offrono un’alternativa più economica e flessibile alle rilegature con copertina rigida e sono particolarmente adatte ai prodotti di stampa che privilegiano la leggerezza e la maneggevolezza piuttosto che l’esclusività.

Softcover

Descrizione La rilegatura con softcover è un tipo di rilegatura in cui il blocco del libro è incorporato in una copertina flessibile fatta di carta stampabile. La copertina in carta stampata è anche ricoperta da una pellicola in un processo di laminazione.
Rilegatura Copertina in carta stampata laminata con blocco libro incollato
Vantaggi
  • Design personalizzato
  • Molteplici possibilità di utilizzo
Svantaggi
  • Suscettibile alle pieghe e all'umidità
  • Meno robusto
Utilizzazione
  • Tascabili
  • Cataloghi
  • Progetti di ricerca
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-softcover

Paperback

Descrizione Il paperback è una rilegatura con copertina morbida costituita da una copertina di carta. Il blocco del libro è incollato nella copertina flessibile, che è fatta di carta sottile ma robusta. In alcuni casi, la copertina di carta è ricoperta da una pellicola sottile.
Rilegatura Copertina in carta stampata con blocco libro incollato
Vantaggi
  • Copertina personalizzabile
  • Flessibilità della rilegatura
Svantaggi
  • Suscettibile alle pieghe e all'umidità
  • Bassa resistenza
Utilizzazione
  • Libri tascabili
  • Romanzi
  • Manuali
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-paperback

Brossura

Descrizione Il termine brossura proviene dal verbo francese brocher, che significa "legare" o "intrecciare". Questa radice è condivisa con il termine "brochure", che in italiano indica un opuscolo e implica l'uso di colla per attaccare la copertina alle pagine.
Rilegatura Copertina flessibile in plastica e cartone con blocco libro incollato
Vantaggi
  • Metodo di rilegatura conveniente
  • Classico per progetti di ricerca
Svantaggi
  • Incline alle pieghe
  • Non robusto
Utilizzazione
  • Lavoro scientifico
  • Opuscoli
  • Istruzioni per l'uso
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-brossura

Rilegatura a colla

Descrizione La rilegatura a colla è un tipo di rilegatura in cui le pagine del blocco del libro sono tenute insieme al dorso con la colla e poi incollate alla copertina. Il design della rilegatura a colla prevede una copertina trasparente e un dorso in cartone.
Rilegatura Copertina flessibile in plastica e cartone con blocco libro incollato
Vantaggi
  • Metodo di rilegatura conveniente
  • Flessibile, facile da maneggiare
Svantaggi
  • A seconda della qualità della colla
  • Le pagine possono staccarsi
Utilizzazione
  • Opuscoli
  • Istruzioni per l'uso
  • Lavoro scientifico
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-a-colla

Rilegatura a caldo

Descrizione La rilegatura a caldo è una speciale rilegatura adesiva in cui le singole pagine del blocco del libro vengono incollate al dorso della copertina (composta da pellicola di plastica e dorso di cartone) mediante adesivo a caldo.
Rilegatura Copertina in plastica e cartone con blocco libro incollato a caldo
Vantaggi
  • Lunga durata di conservazione
  • Produzione efficiente dal punto di vista dei costi
Svantaggi
  • Suscettibile al calore
  • Incline alle pieghe
Utilizzazione
  • Libri tascabili
  • Opuscoli
  • Riviste
Tipi di rilegatura simili
  • Rilegatura a colla
  • Softcover
  • Rilegatura termica
tipi-di-rilegatura-rilegatura-a-caldo

Copertina morbida

Descrizione La copertina morbida è flessibile e generalmente realizzata in cartoncino rivestito o in materiale simile. Questo tipo di rilegatura rende il libro più leggero e maneggevole, ideale per la lettura in movimento. Inoltre, è spesso meno costosa della copertina rigida, rendendola una scelta popolare tra gli studenti e i lettori assidui.
Rilegatura Copertina morbida in materiale flessibile con cartone rivestito
Vantaggi
  • Leggero e conveniente
  • Copertina flessibile
Svantaggi
  • Bassa resistenza
  • Incline alle pieghe
Utilizzazione
  • Saggi
  • Manuali
  • Romanzi
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-copertina-morbida

Rilegatura termica

Descrizione La rilegatura termica è un tipo di rilegatura adesiva in cui il blocco del libro viene fissato al dorso con un apposito adesivo termico. Il blocco del libro viene inserito in una copertina prefabbricata con adesivo sul dorso e rilegato in modo permanente mediante riscaldamento.
Rilegatura Il blocco libro è incollato in una busta termica di plastica e cartone
Vantaggi
  • Produzione non complicata
  • Aspetto semplice
Svantaggi
  • Suscettibile al calore
  • Incline alle pieghe
Utilizzazione
  • Lavoro scientifico
  • Rapporti annuali
  • Documenti del seminario
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-termica

Rilegatura layflat

Descrizione La rilegatura layflat è una rilegatura speciale in cui il libro può essere aperto completamente in piano senza perdere il contenuto nell'area piegata. Consente di visualizzare le pagine doppie senza soluzione di continuità attraverso il dorso del libro.
Rilegatura Ogni pagina del blocco libro è incollata singolarmente alla copertina
Vantaggi
  • Il libro può essere completamente piatto
  • Ideale per i grandi formati
Svantaggi
  • Produzione complessa
  • Adatto solo per un numero ridotto di pagine
Utilizzazione
  • Libri fotografici
  • Libri di arte e design
  • Portafogli
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-layflat

Rilegatura riviste

Beschreibung La rilegatura riviste è un tipo di rilegatura in cui il blocco del libro è incollato al dorso con un adesivo. Viene utilizzata per riviste o giornali con un gran numero di pagine che non si prestano alla cucitura.
Bindungsart Le pagine sono incollate al dorso con un adesivo termoplastico
Vantaggi
  • Adatto per opuscoli più spessi
  • Rilegatura flessibile
Svantaggi
  • Le pagine possono strapparsi
  • Bassa resistenza
Utilizzazione
  • Riviste
  • Cataloghi
  • Opuscoli
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-riviste

Brossura svizzera

Descrizione La brossura svizzera è un tipo speciale di rilegatura in cui il blocco libro e la copertina sono incollati solo sul retro. Il dorso è esposto, consentendo al prodotto stampato di aprirsi in modo particolarmente piatto e offrendo un elevato grado di flessibilità.
Rilegatura Il blocco del libro è incollato sul retro e il dorso è esposto.
Vantaggi
  • Possibilità di apertura piatta
  • Design eccezionale
Svantaggi
  • Produzione più costosa
  • Dorso non protetto
Utilizzazione
  • Brochure di alta qualità
  • Libri d'arte
  • Libri di design
Tipi di rilegatura simili
  • Brossura
  • Rilegatura termica
  • Rilegatura layflat
tipi-di-rilegatura-brossura-svizzera

Brossura fresata

Descrizione Die rilegatura fastback è un tipo di rilegatura termica che utilizza una striscia riscaldante per fissare le pagine del documento, offrendo un aspetto pulito e professionale. È ideale per presentazioni o proposte aziendali, poiché il risultato finale è molto elegante e robusto.
Rilegatura Il blocco del libro è incollato sul retro e il dorso è esposto.
Vantaggi
  • Possibilità di apertura piatta
  • Design eccezionale
Svantaggi
  • Produzione più costosa
  • Dorso non protetto
Utilizzazione
  • Presentazioni
  • Proposte aziendali
  • Opuscoli
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-brossura-fresata

Rilegatura fastback

Descrizione Per la brossura fresata il dorso del blocco libro viene perforato prima dell'applicazione della colla. Le perforazioni permettono all'adesivo di penetrare nelle pagine, creando una rilegatura più resistente.
Rilegatura Le pagine vengono perforate lungo il dorso e viene applicata la colla. La colla penetra nelle perforazioni, fissando le pagine al dorso.
Vantaggi
  • Più forte e più durevole
  • Economicamente vantaggioso
Svantaggi
  • Richiede un'attrezzatura specifica
  • Non così forte o flessibile
Utilizzazione
  • Riviste
  • Opuscoli
  • Cataloghi
Tipi di rilegatura simili

Rilegature a spirale

Le rilegature a spirale si distinguono per la presenza di fori lungo il margine del libro, attraverso i quali viene inserita una spirale di metallo o plastica che mantiene unite le pagine. Questo tipo di rilegatura permette di girare le pagine fino a 360 gradi, facendo sì che il documento possa restare aperto piatto o essere completamente ripiegato su se stesso. Le rilegature a spirale sono flessibili, facili da utilizzare e ideali per pubblicazioni di piccole dimensioni. Offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e una notevole resistenza nel tempo, rendendole particolarmente adatte a documenti di uso frequente.

Rilegatura a spirale

Descrizione La rilegatura a spirale è un tipo di rilegatura in cui il blocco del libro è perforato lateralmente e collegato a una spirale di plastica o di metallo. La spirale tiene insieme le pagine in modo flessibile ma saldo e permette di girarle completamente.
Rilegatura Rilegatura flessibile con spirale in plastica o metallo sul bordo della rilegatura
Vantaggi
  • Molto flessibile
  • Rilegatura conveniente
Svantaggi
  • La spirale si può deformare
  • Non impilabile
Utilizzazione
  • Lavori scientifici
  • Rapporti
  • Documenti di formazione
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-a-spirale

Rilegatura ad anello

Descrizione La rilegatura ad anelli è un tipo di rilegatura flessibile in cui le pagine perforate sono tenute insieme da anelli di metallo o di plastica. Inoltre, la pellicola frontale trasparente e il dorso sono tenuti insieme alle pagine dagli anelli.
Rilegatura Rilegatura flessibile con anelli di plastica o di metallo sul bordo della rilegatura
Vantaggi
  • Manipolazione facile e flessibile
  • Metodo di rilegatura conveniente
Svantaggi
  • Anelli possono essere danneggiati
  • Design di bassa qualità
Utilizzazione
  • Rapporti
  • Documenti
  • Script
Tipi di rilegatura simili

tipi-di-rilegatura-rilegatura-ad-anello

Wire-O

Descrizione La rilegatura Wire-O è una variante particolare della rilegatura a spirale, caratterizzata dall'uso di doppi anelli metallici che mantengono unite le pagine. Questo tipo di rilegatura è noto per la sua stabilità e durata, permettendo di aprire il documento completamente a piatto o di ripiegarlo del tutto.
Rilegatura Rilegatura flessibile con doppie spirali di filo metallico sul bordo della rilegatura
Vantaggi
  • Rilegatura resistente
  • Ideale per un uso frequente
Svantaggi
  • Più costoso della normale rilegatura a spirale
  • La spirale può essere danneggiata
Utilizzazione
  • Calendari
  • Quaderni
  • Manuali
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-wire-o

Rilegatura a pettine

Descrizione La rilegatura a pettine è un tipo di rilegatura in cui i fogli sono perforati lungo il margine e tenuti insieme da pettini di plastica con denti flessibili che si inseriscono nei fori. Questo sistema consente un facile inserimento o rimozione di pagine.
Rilegatura Pettini di plastica con denti flessibili che si inseriscono nei fori perforati lungo il margine dei fogli
Vantaggi
  • Molto conveniente
  • Facile inserimento di pagine
Svantaggi
  • Non così robusto
  • Aspetto meno pregiato
Utilizzazione
  • Manuali
  • Documentazioni
  • Documenti di formazione
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-a-pettine

Cuciture

La cucitura è un metodo di rilegatura semplice e poco costoso che consente di tenere insieme le pagine di un prodotto stampato senza l’aggiunta di una copertina o di una rilegatura. La forma più comune è la cucitura a sella, in cui i fogli vengono piegati al centro e pinzati lungo la piega. Esistono anche altri tipi di cucitura, come la cucitura a filo, in cui le pagine vengono cucite insieme con un filo. In generale, la cucitura è flessibile, facile da gestire e particolarmente adatta per prodotti di stampa semplici in grandi tirature.

Cucitura a sella

Descrizione La cucitura a sella è il tipo di cucitura più conosciuto, in cui i fogli vengono piegati al centro e poi pinzati insieme in corrispondenza della piega. Questo metodo è spesso utilizzato per opuscoli, riviste e libretti sottili.
Rilegatura I fogli sono pinzati insieme in corrispondenza della piega con graffette metalliche
Vantaggi
  • Molto conveniente
  • Manipolazione semplice
Svantaggi
  • Possibile solo con un numero ridotto di pagine
  • Non così robusto
Utilizzazione
  • Opuscoli
  • Libretti
  • Prospetti
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-cucitura-a-sella

Cucitura a filo

Descrizione La cucitura a filo è un tipo di rilegatura tradizionale ed estremamente robusta in cui i singoli strati di carta sono cuciti insieme con un filo. Offre una rilegatura particolarmente flessibile e resistente, facile da aprire e da appiattire.
Rilegatura I fogli sono cuciti lungo la piega con un filo
Vantaggi
  • Stabilità molto elevata
  • Durata molto elevata
Svantaggi
  • Produzione più complessa
  • Solo per numeri di pagina più grandi
Utilizzazione
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Romanzi
  • Libri di biblioteca
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-cucitura-a-filo

Rilegatura filo refe a vista

Descrizione La rilegatura filo refe a vista è una forma di cucitura a filo in cui il blocco del libro è cucito a filo e il dorso è esposto in modo che la cucitura a filo sia visibile. Questa tecnica offre stabilità e un aspetto estetico unico.
Rilegatura Il dorso è aperto mentre le foglie sono cucite alla piega
Vantaggi
  • Design eccezionale
  • Molto stabile e resistente
Svantaggi
  • Dorso non protetto
  • Costi di produzione più elevati
Utilizzazione
  • Libri d'arte e design
  • Edizioni speciali
  • Prodotti fatti a mano
Tipi di rilegatura simili
  • Cucitura a filo
  • Softcover
  • Rilegatura giapponese
tipi-di-rilegatura-rilegatura-filo-refe-a-vista

Brossura filo refe

Descrizione La brossura filo refe è un tipo di rilegatura in cui i fogli sono cuciti insieme con un filo, garantendo robustezza e una lunga durata del libro. Questo metodo permette al libro di aprirsi completamente piatto, migliorando notevolmente l'esperienza di lettura.
Rilegatura I fogli sono cuciti insieme con un filo
Vantaggi
  • Stabilità molto elevata
  • Durata molto elevata
Svantaggi
  • Produzione più complessa
  • Solo per numeri di pagina più grandi
Utilizzazione
  • Romanzi
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Brochure di alta qualità
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-brossura-filo-refe

Rilegatura a punto metallico

Descrizione La rilegatura a punto metallico è un tipo di rilegatura semplice ed economico in cui le pagine vengono tenute insieme tramite punti metallici lungo la piegatura. Questo tipo di rilegatura offre flessibilità e rapidità di produzione, rendendola particolarmente adatta per grandi tirature.
Rilegatura Le pagine vengono pinzate insieme lungo la piegatura con punti metallici
Vantaggi
  • Produzione semplice ed economica
  • Manipolazione flessibile
Svantaggi
  • Adatta solo a lavori di poche pagine
  • Scarsa durabilità
Utilizzazione
  • Brochure
  • Opuscoli
  • Volantini
Tipi di rilegatura simili
  • Cucitura a sella
  • Brossura cucita
  • Cucitura a filo
tipi-di-rilegatura-rilegatura-a-punto-metallico

Cartellina con occhielli

Descrizione La cartellina con occhielli è un tipo speciale di rilegatura in cui i punti metallici utilizzati vengono piegati a forma di occhiello, consentendo al prodotto stampato di essere archiviato in una cartella. Si tratta quindi di una rilegatura a punto metallico con i punti metallici curvi.
Rilegatura Le pagine vengono pinzate insieme lungo la piegatura con punti metallici
Vantaggi
  • Possibilità di archiviare il documento in una cartella
  • Conveniente e flessibile
Svantaggi
  • Nur bei geringer Seitenzahl geeignet
  • Anfällig für Verschleiß der Ringösen
Utilizzazione
  • Relazioni annuali
  • Fatturazione
  • Documentazione
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-cartellina-con-occhielli

Brossura cucita

Descrizione La brossura cucita è una tecnica di rilegatura tradizionale usata per assemblare libri e quaderni. Questo metodo prevede l'unione delle pagine attraverso cuciture con filo, garantendo così maggiore durabilità e una completa apertura piatta del volume. È particolarmente apprezzata per pubblicazioni di pregio o per libri che necessitano di una lunga conservazione.
Rilegatura Le pagine sono cucite insieme con un filo
Vantaggi
  • Durabilità e robustezza
  • Permette di aprire completamente il libro

Svantaggi
  • Richiede più tempo
  • Incrementando i costi di produzione
Utilizzazione
  • Edizioni limitate
  • Libri d'arte
  • Manuali
Tipi di rilegatura simili
  • Cartellina con occhiell
  • Cucitura a sella
  • Cucitura a filo

Tipi di rilegatura speciali

I tipi di rilegatura speciali sono tecniche di rilegatura particolari che non possono essere attribuiti a nessuno dei tipi di rilegatura classici oppure vengono utilizzati solo per occasioni speciali. Offrono caratteristiche estetiche, tecniche o pratiche aggiuntive e solitamente vengono utilizzate solo per progetti speciali o prodotti stampati di alta qualità.

Viti sepolte

Descrizione La rilegatura a viti sepolte è un tipo speciale di rilegatura in cui le pagine sono tenute insieme da viti di metallo o di plastica. Le viti vengono infilate attraverso dei fori e rappresentano un modo robusto ma flessibile per aggiungere o rimuovere le pagine.
Rilegatura Le viti sepolte tengono insieme le pagine tramite dei fori
Vantaggi
  • Possibilità di aprire le viti
  • Possibilità di scegliere il tipo di copertina

Svantaggi
  • Adatta solo a lavori di poche pagine
  • Possibilità che le viti siano soggette a usura
Utilizzazione
  • Portfolio
  • Campionari
  • Libri fotografici
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-vite-sepolte

Brossura bodoniana

Descrizione La brossura bodoniana è una tecnica di rilegatura che prende il nome dal famoso tipografo italiano Giambattista Bodoni. Questo tipo di legatura è caratterizzato da una cucitura visibile che unisce le pagine, spesso esaltata da fili colorati come elemento decorativo. È particolarmente apprezzata per la sua eleganza e resistenza, rendendola ideale per libri di valore e edizioni speciali.
Rilegatura Cucitura visibile che unisce le pagine, arricchita da fili colorati
Vantaggi
  • Estetica raffinata
  • Alta resistenza e durabilità
Svantaggi
  • Costi di produzione superiori
  • Richiede lavorazione manuale accurata
Utilizzazione
  • Opere storiche
  • Edizioni da collezione
  • Libri religiosi
Tipi di rilegatura simili
  • Rilegatura in pelle
  • Rilegatura giapponese
  • Cucitura a sella

Rilegatura giapponese

Descrizione La rilegatura giapponese (Fukuro Toji) è uno stile di rilegatura tradizionale in cui le pagine piegate vengono cucite insieme e rifinite sui bordi con punti decorativi. La cucitura a filo viene solitamente realizzata con motivi decorativi nella guida filo.
Rilegatura Le pagine piegate sono cucite su un lato con un filo
Vantaggi
  • Design estetico
  • Ideale per oggetti artigianali

Svantaggi
  • Produzione molto complessa
  • Scarsa resistenza
Utilizzazione
  • Oggetti artigianali
  • Edizioni da collezione
  • Libri d’arte
Tipi di rilegatura simili
  • Rilegatura a vista
  • Rilegatura copta
  • Cucitura a sella
tipi-di-rilegatura-rilegatura-giapponese

Leporello

Descrizione La rilegatura Leporello, detta anche a zigzag o a fisarmonica, è una particolare tecnica di piegatura in cui le pagine vengono piegate alternativamente in avanti e indietro, formando una lunga striscia. Grazie alla piegatura è possibile distribuire il blocco del libro in modo contiguo.
Rilegatura Le pagine vengono create piegando la carta in direzioni alternate
Vantaggi
  • Ideale per progetti creativi
  • Può essere aperta completamente

Svantaggi
  • Assenza di pagine singole
  • Difficoltà a voltare le pagine
Utilizzazione
  • Libri fotografici
  • Atlanti
  • Libri d’arte
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-leporello

Rilegatura copta

Descrizione La rilegatura copta è un tipo di rilegatura che risale a tempi antichissimi. È caratterizzata dal fatto che il blocco del libro è tenuto insieme tramite cucitura a filo visibile sul dorso esposto, senza l’uso di colla o di un dorso fisso.
Rilegatura Gli strati di pagine sono cuciti insieme sul dorso esposto con un filo
Vantaggi
  • Design eccezionale
  • Robusta e durevole

Svantaggi
  • Produzione dispendiosa in termini di tempo
  • Dorso esposto
Utilizzazione
  • Oggetti artigianali
  • Edizioni da collezione
  • Libri di design e fotografici
Tipi di rilegatura simili
  • Rilegatura giapponese
  • Rilegatura a vista
  • Brossura svizzera
tipi-di-rilegatura-rilegatura-copta

Rilegatura alla francese

Descrizione La rilegatura alla francese è un tipo di rilegatura tradizionale e di alta qualità, utilizzata principalmente per libri di grande valore. Caratteristiche di questo tipo di rilegatura sono la piegatura profonda e il dorso del libro arrotondato. In alcune versioni, la rilegatura alla francese presenta anche un dorso cavo.
Rilegatura Rilegatura solida con dorso arrotondato e piegatura profonda
Vantaggi
  • Rilegatura di altissima qualità
  • Possibilità di aprire completamente il libro

Svantaggi
  • Produzione complessa e costosa
  • Pesante e poco flessibile
Utilizzazione
  • Opere storiche
  • Edizioni da collezione
  • Libri religiosi
Tipi di rilegatura simili
tipi-di-rilegatura-rilegatura-alla-francese
Valutazione di Google
4,9 4634 recensioni Aggiornato: 07/25