Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico

11/04/2025 Scrittura accademica Tempo per leggere: 3min

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni


testo-espositivo-01

Il testo espositivo è un tipo di testo che ha l’obiettivo di informare il lettore su un argomento in modo chiaro, neutro e oggettivo. Si basa su dati, fatti e spiegazioni per aiutare il lettore a comprendere meglio un determinato tema. Per saperne di più su questo argomento, leggete qui.

Testo espositivo “in parole semplici”

L’intento fondamentale di un testo espositivo è quello di rappresentare una narrazione strutturata e informata attraverso un insieme di idee coerenti presentate in modo lineare. Questo può includere la valutazione di diversi punti di vista sull’argomento, fino a raggiungere una conclusione contestuale e coesa, che in ultima analisi è unica per la vostra prospettiva.

Definizione di testo espositivo

Piuttosto che essere uno scritto troppo informale, i testi espositivi tendono a essere personali per chi li scrive, richiedendo una vera conoscenza dell’argomento. Per questo motivo, è essenziale la preparazione attraverso ulteriori ricerche sull’argomento centrale e sui sottoargomenti correlati, che devono essere evidenziati e referenziati, se necessario, all’interno del saggio stesso.

Tenendo presente il lettore, può essere utile mettersi nei suoi panni. È lui che determinerà il valore complessivo della vostra argomentazione; chiedetevi cosa si chiedono sull’argomento, come rispondere ai loro problemi e, infine, perché dovrebbero interessarsi a ciò che avete da dire.

testo-argomentativo-01

Testo espositivo: Testo argomentativo

Un testo argomentativo è un tipo di testo che ha lo scopo di convincere il lettore riguardo a un’opinione o una tesi, utilizzando argomentazioni logiche, prove e esempi. Presenta spesso anche opinioni contrarie per poi confutarle e rafforzare la propria posizione. Per saperne di più, leggi qui.

FAQs

Sì! Indipendentemente dal tipo di saggio accademico che si sta scrivendo, è sempre necessario seguire la struttura principale del saggio accademico. Ogni saggio accademico inizierà con un’introduzione, terminerà con una conclusione e avrà dei paragrafi del corpo nel mezzo. Ogni paragrafo del corpo deve rappresentare un argomento diverso.

Il testo espositivo ha lo scopo di presentare informazioni su un tema preciso in maniera trasparente e imparziale. Per redigerlo correttamente, è fondamentale basarsi su contenuti supportati da dati concreti, prove evidenti e fonti attendibili. L’obiettivo è permettere al lettore di comprendere in modo chiaro e dettagliato l’argomento trattato.

L’introduzione di un buon testo espositivo deve iniziare con un elemento che attiri l’attenzione del lettore. A seconda del tipo di saggio accademico che si sta scrivendo, l’attenzione può essere catturata da una domanda retorica, da un aneddoto o da una citazione. In seguito, si deve condurre il lettore dalle frasi iniziali all’affermazione della tesi, che dovrebbe trovarsi verso la fine dell’introduzione.

L’introduzione di un testo espositivo deve essere breve e diretta al punto. Come regola generale, l’introduzione dovrebbe rappresentare il 10% del totale delle parole. La lunghezza dell’introduzione dipende quindi dalla lunghezza del testo espositivo.

Un testo espositivo, detto anche informativo, è pensato per trasmettere conoscenze su un tema specifico al lettore. Appartengono a questa tipologia gli articoli di giornale, i manuali scolastici e universitari, e in generale tutti quei testi che mirano a descrivere o chiarire un argomento.

Da

Sophia Weisbach

Ti piace questo articolo?

0 Recensioni
Mostra tutti gli articoli di questo autore

Citation

Bibliografia

Weisbach, S. (2025, Aprile 11). Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico. BachelorPrint. https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/ (consultato il 25/06/2025)

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach , 2025)
narrativa
Weisbach (2025)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. 2025. "Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico." BachelorPrint, Retrieved Giugno 25, 2025. https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/.

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach 2025)

Bibliografia

Sophia Weisbach, "Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico," BachelorPrint, Aprile 11, 2025, https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/ (consultato il Giugno 25, 2025).

Fonti

nota breve
Weisbach, "Titolo abbreviato."

Bibliografia

Weisbach, Sophia: Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico, in: BachelorPrint, 11/04/2025, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/ (consultato il 25/06/2025).

Fonti

Riferimento completo
Weisbach, Sophia: Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico, in: BachelorPrint, 11/04/2025, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/ (consultato il 25/06/2025).
Citazione diretta
Weisbach, 2025.
Citazione indiretta
Weisbach, 2025.

Bibliografia

Weisbach, Sophia (2025): Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico, in: BachelorPrint, [online] https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/ (consultato il 25/06/2025).

Citazione nel testo

Citazione diretta
(Weisbach, 2025)
Citazione indiretta
(Weisbach, 2025)
narrativa
Weisbach (2025)

Bibliografia

Weisbach, Sophia. "Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico." BachelorPrint, 11/04/2025, https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/ (consultato il 25/06/2025).

Citazione nel testo

parentetica
(Weisbach)
narrativa
Weisbach

Bibliografia

Number. Weisbach S. Testo espositivo – Come scrivere un buon saggio accademico [Internet]. BachelorPrint. 2025 [consultato il 25/06/2025]. Disponibile all'indirizzo: https://www.bachelorprint.fr/it/testo-espositivo/


I nostri articoli su altri temi