Per completare con successo il corso di studi di laurea, è necessario presentare una tesi di laurea durante l’ultimo semestre. Redigere una tesi è un compito importante per la maggior parte degli studenti, motivo per cui spesso può diventare rapidamente una sfida. Soprattutto quando è importante lavorare in modo autonomo e accademico. In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere per scrivere con successo la tua tesi di laurea e come ricevere il massimo dei voti.
Definizione: Tesi di laurea
La tesi di laurea è un documento accademico che conferma il completamento del corso di studi. A seconda del corso di studi e della tipologia di tesi, la lunghezza può variare da 50 a 100 pagine. Generalmente, richiede un tempo di stesura che varia da 2 a 4 mesi, o anche di più nel caso di tesi sperimentale. Pertanto, la tesi di laurea rappresenta uno dei documenti accademici più completi che gli studenti abbiano mai scritto prima.
La tesi di laurea funge quindi da progetto finale e consente agli studenti di applicare e presentare le conoscenze e le competenze acquisite nella ricerca. La tesi di laurea di solito include una ricerca bibliografica dettagliata, lo sviluppo di una quesito di ricerca, l’applicazione di metodi per la raccolta e l’analisi dei dati, nonché la presentazione dei risultati e la loro discussione nel contesto della ricerca esistente. Il lavoro è accompagnato e valutato da uno o più relatori.
Prima di poter richiedere la tesi di laurea, devi prendere già alcune decisioni e provvedimenti per scrivere la tua tesi di laurea.
Informazioni generali
Lunghezza della tesi di laurea
La lunghezza della tesi di laurea può variare notevolmente a seconda dell’area specialistica e del corso di studi. Anche le università stesse svolgono un ruolo in questo aspetto, poiché ogni università ha dei requisiti individuali riguardo la lunghezza della tesi di laurea. Di conseguenza, alcuni studenti potrebbero dover scrivere una tesi di laurea due volte più lunga di altri. Ciò è dovuto principalmente all’obiettivo del lavoro. Le tesi sperimentali richiedono contenuti molto più lunghi rispetto alle tesi compilative, perché includono la descrizione dell’analisi condotta e dei risultati.
Per avere una panoramica delle diverse tipologie di tesi, è possibile fare riferimento alle vecchie tesi di laurea come esempio. Queste potrebbero essere utili per scoprire quali argomenti ritieni più interessanti e per ispirarti nella scelta dell’argomento della tua tesi di laurea. Avrai anche un’idea di come dovrebbe essere una tesi di laurea.
Svolgimento e struttura
Una tesi di laurea di successo richiede tempo, pianificazione e preparazione adeguate. È necessario rispettare numerosi requisiti e creare in anticipo una tabella di marcia quanto più precisa possibile. Per esempio, prima di iniziare la fase di scrittura, dovresti prevedere un’organizzazione sensata del lavoro che devi svolgere. Quando parliamo di struttura e organizzazione, il filo rosso gioca un ruolo fondamentale all’interno del tuo testo.
Queste sono le tre fasi principali che devi seguire:
Fase di preparazione
Fase 1 | Scegli l’argomento della tua tesi di laurea. |
Fase 2 | Scrivi una presentazione della tua tesi di laurea. |
Fase 3 | Scegli un relatore per la tua tesi di laurea. |
Fase 4 | Formula il quesito di ricerca della tua tesi di laurea. |
Fase 5 | Crea una tabella di marcia per la tua tesi di laurea. |
Fase 6 | Inizia con la ricerca bibliografica per la tua tesi di laurea. |
Fase 7 | Decidi quale metodologia per la tesi di laurea vuoi utilizzare. |
Dopo aver scelto l’argomento e il quesito di ricerca correlato, devi pensare a come vuoi affrontare l’argomento. Scrivi questi pensieri in una presentazione. La presentazione non è una parte obbligatoria della stesura di una tesi di laurea, ma generalmente è utile perché presenta l’approccio che hai pianificato. Serve come una sorta di anteprima o panoramica, nonché come pianificazione approssimativa del tuo approccio ed è rilevante per la scelta del relatore. Con la presentazione, ti rivolgi in un certo senso al relatore, che avrà una prima impressione sul tuo argomento.
Inoltre, nella tua presentazione avrai già formulato il quesito di ricerca e la metodologia pianificata per rispondere al quesito. Puoi utilizzare il quesito di ricerca per determinare i passaggi successivi del tuo approccio. È necessario pianificare bene il tempo a disposizione per lavorare per evitare lo stress. Creare una tabella di marcia per la stesura della tua tesi di laurea è quindi utile a questo scopo. In questo programma suddividerai il tuo approccio in fasi di lavoro e assegnerai un determinato periodo di tempo alle varie fasi di lavoro entro il quale ogni singola fase deve essere completata.
La creazione di una tabella di marcia fa parte di una buona gestione del tempo nel corso della stesura della tesi, poiché ti offre una panoramica di tutti i passaggi successivi. Tieni presente che i numeri di pagina nei singoli capitoli possono variare notevolmente e dovresti tenerne conto durante la pianificazione.
Suggerimento: utilizza degli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT per semplificare la progettazione iniziale.
Fase di scrittura
Dopo aver completato tutte le fasi di preparazione, inizia la fase di scrittura della tua tesi di laurea. Devi prima ricercare quali contenuti sono rilevanti per il tuo lavoro. A questo scopo, la ricerca bibliografica o la ricerca sul web sono utili per trovare le informazioni necessarie. Successivamente, sulla base delle informazioni raccolte, inizia il processo vero e proprio di scrittura dell’elaborato. La struttura e l’organizzazione della tesi di laurea sono ampie e comprendono i seguenti componenti essenziali:
Prima del corpo del testo
Frontespizio della tesi di laurea | Il frontespizio è la prima pagina e serve principalmente a scopi organizzativi. |
Titolo della tesi di laurea |
Il titolo si trova sul frontespizio e non deve essere confuso con l’argomento. |
Prefazione della tesi di laurea | La prefazione stabilisce una connessione personale con l’argomento e il lavoro. |
Ringraziamenti | Serve per ringraziare i tuoi sostenitori. Non è una sezione obbligatoria. |
Abstract | L’abstract è costituito da una versione breve del lavoro in italiano e da una in inglese e dai risultati più importanti. |
Indice della tesi di laurea | L’indice elenca tutti i componenti del lavoro con il numero di pagina corrispondente. |
Indice delle figure | L’indice delle figure indica tutte le figure inserite all'interno del lavoro. |
Indice delle figure | L’indice delle figure indica tutte le figure inserite all'interno del lavoro. |
Indice delle tabelle | L’indice delle tabelle elenca tutte le tabelle inserite nel lavoro. |
Elenco delle abbreviazioni della tesi di laurea | L’elenco delle abbreviazioni elenca tutte le abbreviazioni utilizzate nel lavoro con il loro significato. |
La prima componente del lavoro è il frontespizio. Il frontespizio svolge principalmente funzioni organizzative e contiene, oltre al titolo del lavoro, anche numerose informazioni rilevanti dal punto di vista organizzativo e amministrativo che servono per l’assegnazione del lavoro.
Il frontespizio a volte è seguito da componenti opzionali, come la prefazione. Seguono l’abstract e l’indice, che elenca tutti i contenuti successivi con i corrispondenti numeri di pagina. Dopo l’indice si possono inserire ulteriori elenchi, come ad esempio l’indice delle figure, l’indice delle tabelle e l’elenco delle abbreviazioni.
Nel corpo del testo
Introduzione della tesi di laurea | L’introduzione è la prima parte del corpo del testo e comprende, tra le altre cose, l’esposizione del problema e dell’obiettivo. |
Esposizione del problema della tesi di laurea | L’esposizione del problema descrive il problema da risolvere, che è alla base del lavoro. |
Obiettivo della tesi di laurea | L’obiettivo spiega il quesito di ricerca che il lavoro intende raggiungere. |
Metodologia della tesi di laurea | La sezione metodologia illustra i metodi utilizzati nella ricerca. |
Discussione della tesi di laurea | Nella discussione, i risultati della ricerca vengono riassunti e interpretati. |
Conclusione della tesi di laurea | La conclusione rappresenta l’ultima parte del corpo del testo. Nella conclusione non vengono menzionate nuove informazioni. |
Il corpo del testo inizia con l’introduzione. All’inizio, l’introduzione dovrebbe introdurre il lettore all’argomento e presentarlo brevemente. Qui vengono presentati anche il quesito di ricerca e l’esposizione del problema, illustrando così la rilevanza dell’argomento. Inoltre, vengono spiegati gli obiettivi della ricerca correlata.
L’introduzione è seguita dalla parte principale, che rappresenta la parte più consistente del lavoro. La parte principale riguarda vari aspetti, a partire dal quadro teorico o dal fondamento teorico. Viene quindi descritta la metodologia utilizzata per raggiungere l’obiettivo della ricerca. È anche necessario definire le basi teoriche per i seguenti argomenti, tenendo sempre a mente il filo rosso del lavoro.
Dopo aver presentato e descritto i risultati della ricerca, segue la discussione. Nella discussione devi riepilogare i risultati della tua ricerca, interpretarli, identificare i limiti della tua ricerca e fornire raccomandazioni per ulteriori ricerche svolte nella stessa area tematica.
La parte finale del corpo del testo è la conclusione. Nella conclusione non devi menzionare nuove informazioni, ma devi riassumere solo i risultati rilevanti del tuo lavoro.
Dopo il corpo del testo
Bibliografia della tesi di laurea | La bibliografia elenca i riferimenti completi di tutte le fonti utilizzate nel lavoro. |
Appendice della tesi di laurea | L’appendice contiene documenti e materiali che non possono essere inseriti nel corpo del testo. |
Dichiarazione di originalità della tesi di laurea | La dichiarazione conferma il rispetto degli standard accademici nella preparazione della tesi. |
La tesi di laurea non termina con la fine del corpo del testo, perché ci sono altri componenti obbligatori che devono essere inclusi nella tesi di laurea. Alla conclusione segue la bibliografia, nella quale sono elencati i riferimenti completi di tutte le fonti utilizzate nel lavoro. Alla bibliografia segue infine l’appendice, nella quale sono inseriti materiali e documenti aggiuntivi ma necessari che interromperebbero il flusso della lettura se inseriti nel testo. L’appendice non è una componente obbligatoria, ma è richiesta solo se tali materiali e documenti sono disponibili.
La parte finale del lavoro è la dichiarazione di originalità, in cui l’autore conferma che durante la stesura della tesi sono stati rispettati gli standard accademici. Tra l’altro bisogna confermare che il testo non contenga plagio.
Nota: ogni università decide autonomamente riguardo ai requisiti formali applicabili alla tesi di laurea. Ciò significa che i requisiti di ogni università possono essere diversi. Quando ti occupi della stesura della tua tesi, segui sempre le linee guida della tua università.
Modelli e istruzioni
Potrai utilizzare dei modelli già pronti per alcune componenti, poiché questi non richiedono una creazione personalizzata. Altri componenti possono essere creati in Word con funzioni specifiche, per le quali basta semplicemente seguire le istruzioni.
Metodologia
Nella tesi di laurea, gli studenti devono lavorare in modo autonomo utilizzando la metodologia appropriata che porta agli obiettivi di ricerca desiderati. Occorre innanzitutto rispondere alla domanda fondamentale se si sta conducendo una ricerca qualitativa, in cui vengono esaminati in dettaglio i singoli casi, o una ricerca quantitativa, che raccoglie informazioni con l’intento di descrivere un argomento.
La metodologia dipende sempre dall’obiettivo della ricerca, poiché i singoli metodi sono particolarmente adatti a diversi approcci e obiettivi. Fondamentalmente puoi scegliere tra diversi metodi.
Citazione
Citare correttamente è una base essenziale per il lavoro accademico. Devi assicurarti di utilizzare uno stile di citazione uniforme nella tesi di laurea e implementarlo durante tutto il lavoro. Di regola, lo stile di citazione desiderato è specificato dall’università.
Per tutti gli stili di citazione, lavorerai con un breve riferimento nel testo e una fonte dettagliata nella bibliografia. La struttura della citazione della fonte dipende dal tipo di fonte e dallo stile di citazione scelto.
Non importa se utilizzi una citazione diretta o una citazione indiretta, perché tutti gli stili di citazione richiedono un riferimento nel testo e un riferimento nella bibliografia.
Scrittura accademica
La scrittura accademica rappresenta un’altra base indispensabile nella tua tesi di laurea. Uno stile di scrittura accademico stabilisce le regole di base per uno stile di scrittura fattuale e oggettivo richiesto negli articoli accademici.
Cosa fare
- Obiettività
- Precisione
- Oggettività
- Concisione
Cosa non fare
- Mezzi linguistici
- Linguaggio vivace
- Frasi contorte
- Fronzoli (ad es.: Parole di riempimento)
Fase di consegna
Una volta terminata la fase di scrittura, rimane la fase finale della stesura della tua tesi di laurea. Durante la fase di consegna, dovresti rileggere nuovamente l’intero lavoro per garantire la corretta ortografia e comprensione. Da un lato, puoi chiedere a un conoscente di revisionare il lavoro per te, dall’altro puoi rivolgerti a un servizio di correzione professionale per far controllare il tuo lavoro
Inoltre, prima di consegnare la tesi, si consiglia di effettuare un controllo antiplagio per assicurarsi che tutte le citazioni siano corrette, poiché gran parte del plagio viene commesso inconsapevolmente.
Sebbene molte università vogliano ricevere la tesi di laurea in formato PDF, di solito è necessario inviare una copia stampata. La stampa e la rilegatura della tesi di laurea può richiedere un certo periodo di tempo. Quindi, pianifica il tempo necessario anche per questo. Dovresti però far stampare il lavoro solo dopo aver effettuato un controllo ortografico, formale e del contenuto dell’intera tesi.
FAQs
La tesi di laurea è l’elaborato finale che devi presentare per conseguire la tua laurea in quanto parte integrante del piano di studi. La tesi di laurea rappresenta generalmente il primo elaborato importante redatto dagli studenti. Con la tua tesi di laurea dimostri di poter applicare i contenuti appresi durante gli studi e lavorare accademicamente in modo indipendente. L’argomento della tesi di laurea dovrebbe essere pertinente al corso di studi e idealmente scelto in modo da poterlo affrontare in modo intensivo. A seconda del corso di laurea per cui si sta scrivendo la tesi di laurea, ci sono diversi metodi di ricerca che è possibile utilizzare.
Una tesi di laurea di 40 pagine richiede solitamente un periodo di elaborazione di 3 mesi. In generale, il tempo di elaborazione è compreso tra 2 e 4 mesi.
Scrivere un lavoro accademico completo non è mai facile, ma con una preparazione strutturata e una buona pianificazione delle singole fasi di lavoro, la tesi di laurea può essere notevolmente semplificata.
La maggior parte delle tesi di laurea è strutturata come segue:
- Introduzione
- Esposizione del problema
- Obiettivi
- Metodologia
- Discussione
- Conclusione
Esistono vari modi per trovare un argomento adatto per la tua tesi di laurea. Puoi scegliere tra uno degli argomenti specificati dal relatore oppure puoi proporre tu stesso un argomento. È particolarmente importante che tu sia realmente interessato all’argomento, poiché ci lavorerai intensamente per almeno due mesi.